La Teoria della Filosofia Aperta
La filosofia metafisica e il suo ruolo sociale

Claudio Simeoni

Le sezioni della pagina sono i volumi della Filosofia Aperta in aggiornamento perenne:

Perché chiamare la schiavitù, FILOSOFIA?

Teoria della Filosofia Aperta - Primo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Secondo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Terzo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Quarto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Quinto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Sesto volume
Teoria della Filosofia Aperta - Settimo volume
Teoria della Filosofia Aperta - Ottavo volume

La filosofia del mutamento: La Stregoneria raccontata dagli Stregoni

Argomenti specifici (già presenti nei volumi):

1) L'ambiente emotivo che genera le idee filosofiche
2) La filosofia di Platone
3) La filosofia di Agostino d'Ippona

 

La Teoria della filosofia Aperta

 

La filosofia appare come una serie di affermazioni il cui scopo è giustificare la sottomissione (dalla schiavitù alla dipendenza) dell'uomo ad un'autorità più o meno identificata.

Perché chiamare la schiavitù, FILOSOFIA?

Il 25 aprile 2012, quando iniziai questo lavoro, scrissi:

Il filosofo della libertà percepisce la realtà in continua trasformazione, ma quando trasferire ciò che percepisce nella coscienza umana, tutto diventa difficile. Lo stridere fra ciò che il singolo uomo vorrebbe fare e ciò che deve fare per obbedire agli obblighi socialmente imposti, lo costringono a costruire un pensiero malato che giustifica gli obblighi a cui deve obbedire. Così il filosofo si adatta a vivere nell'esistente introducendo nella realtà vissuta le proprie variabili. Nel Sistema Sociale il filosofo della libertà non manifesta un'idea assoluta, ma esprime solo la mediazione fra l'attimo presente vissuto e la possibilità di variare la direzione dei mutamenti nel tempo.

Questo lavoro iniziò nel 1995. L'idea di partenza era quella di riflettere sulle idee della filosofia dalla Rivoluzione Francese fino ad oggi. Per fare il lavoro avevo la necessità di riferirmi ad una sintesi delle idee filosofiche di quel periodo. Per questo nel 1995 scelsi il III volume del Bignami di filosofia. Poi quel lavoro fu messo da parte finché nel 2012 decisi di riprendere quegli scritti e di postarli in internet. Ben presto mi accorsi dei limiti di quel lavoro e a mano a mano che inziai a mettere le prime pagine in internet, maturai la necessità di sviluppare quel lavoro. Attualmente ho autopubblicato in cartaceo 6 volumi della Teoria della Filosofia Aperta mentre la ricerca andava ampliandosi e non si riferiva più solo alle idee filosofiche dalla Rivoluzione Francese ad oggi. Inoltre, nel lavoro introducevo mie personali riflessioni su idee filosofiche che i filosofi, a mio avviso, avevano tralasciato.

Ho usato, inizialmente, i nomi italianizzati dei filosofi, come fatto nel 1995. Poi, a mano a mano che scrivevo pagine web di riflessione sulle loro idee, modificavo col loro nome originale e mettevo la data della nascita e della morte.

Il filosofo incontra il tempo e sceglie. O incontra la malattia mentale che gli è stata imposta nell'infanzia e costruisce una struttura ontologica per dare sostanza di realtà a farneticazioni deliranti alle quali si aggrappa, oppure spezza le catene della costrizione educazionale anteponendo l'analisi della realtà alle illusioni ontologiche nelle quali è stata imprigionata la sua struttura emotiva desiderante. O il delirio di onnipotenza in una dimensione ontologica della realtà, o l'analisi della realtà nell'abitare il mondo. Le due strutture filosofiche non possono essere mediate.

 

PREMESSA: Perché il Bignami di filosofia

Le idee filosofiche e le considerazioni fra i filosofi

Considerazioni della Filosofia Aperta

La Teoria della Filosofia Aperta, introduzione al secondo volume

L'oggettività

La struttura filosofica

Perché usare il Bignami di Filosofia

Avere una visione d'insieme del pensiero filosofico

25 aprile 2012

Perché la scelta di commentare i concetti filosofici sintetizzati nel Compendio di storia della filosofia ad uso dei licei editore De vecchi e F. Sacchi pubblicato da Bignami srl? Perché quando la massa di informazioni viene a poco a poco dimenticata dagli studenti dei licei, ciò che resta è il concetto sintetico come relazione fra il loro condizionamento educazionale religioso e l interpretazione soggettiva del concetto sintetico che hanno appreso durante lo studio. Attraverso ciò che emerge ... [Leggi tutto...]

Le idee filosofiche e le relazioni fra filosofi e selezione naturale delle idee filosofiche.

25 aprile 2012

Io non sono alla ricerca di ciò che è andato perduto, prendo in esame solo quelle che storicamente sono le idee che si sono imposte all attenzione del Comando Sociale, fatte proprie da questo e riprodotte per essere perpetuate nella società civile. Nell'esposizione dei concetti e nella loro affermazione o confutazione prendo, come punto di vista, il mio. A me non interessano gli intendimenti del filosofo da cui ... [Leggi tutto...]

Considerazioni della Filosofia Aperta.

25 aprile 2012

Con i filosofi del passato spesso si fanno dei cammini assieme. Da loro vissuto peschiamo le esperienze. Non è importante sapere quanto loro hanno compreso leggendo il loro esistente però è importante conoscere quale sviluppo ha avuto il loro sistema di pensiero e qual è la volontà da essi usata per renderlo manifesto. E' importante sapere quali mediazioni hanno attivato col Sistema Sociale e col Comando Sociale. Infine, è importante sapere quanto essi si sono trasformati in funzione della loro percezione ... [Leggi tutto...]

La filosofia e il delirio di onnipotenza del filosofo.

25 aprile 2012

Il filosofo vive l'oggettività come elemento assoluto nel quale divenire e si rifiuta di cogliere le infinite sfaccettature dell'oggettività stessa. L'oggettività non è quanto circonda il filosofo, ma quanto il filosofo riesce a cogliere e descrivere dell'oggettività in cui vive. L'oggettività, per il filosofo, non è oggetto in sé ma è spazio descritto all'interno del quale il filosofo muove la sua consapevolezza assoluta. Egli coglie lo spazio partendo da sé, dalla sua capacità di occuparlo, negando l'esistenza dello spazio che ... [Leggi tutto...]

La filosofia aperta, il comando sociale e la società civile.

25 aprile 2012

La filosofia è specchio del filosofo che la produce e il filosofo è il prodotto delle condizioni in cui è nato e del tempo in cui è vissuto. Una volta che quelle condizioni e quel tempo vengono modificati, quella filosofia non ha più ragione di esistere; ogni volta che vengono modificati gli occhi che guardano l'oggettività, quella filosofia non ha più ragione di essere. Esiste una sola struttura filosofica in grado di superare il filosofo e ... [Leggi tutto...]

Cod. ISBN 9788891185778

pubblicato nel 2015

Il primo volume della Teoria della Filosofia Aperta è il volume col quale inizio a guardare la generalià della filosofia. Io mi chiedo: che cos'è la filosofia? A cosa serve la filosofia? Sono alla ricerca di una visione generale della filosofia da confrontare col mio divenuto, col mio vissuto. A mano a mano che il quadro inizia a chiarirsi nella mia mente, iniziano a presentarsi esigenze di ricerca più approfondita e di analisi più specifiche che saranno iniziate in questo volume e sviluppate nei volumi seguenti.

La Teoria della Filosofia Aperta
Primo volume

Cod. ISBN 9788891185778

pubblicato nel 2015

Karl Leonhard Reinhold (1758 - 1823)

Gottlob Ernst Schulze (1761 - 1833)

Salomon ben Josua Maimon (1753 - 1800)

Friedrich Heinrich Jacobi (1743 - 1819)

Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel (1772 - 1829)

Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg detto Novalis (1772 - 1801)

Friedrich Schiller (1759 - 1805)

Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832)

Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (1768 - 1834)

Wilhelm von Humboldt (1767 - 1835)

Johann Gottlieb Fichte (1762 - 1814)

---- a) Il noumeno non esiste

---- b) Dogmatismo e idealismo

---- c) Il processo del sapere

---- d) L'io puro

---- e) Lo sviluppo dell'Io

---- f) Il limite del non Io

---- g) L'idealista etico

---- h) La società e lo Stato

---- i) La fase religiosa

Friedrich Schelling (1775-1854)

---- a) Rivalutazione della Natura

---- b) Assoluto come sintesi dell'ideale e del reale

---- c) Filosofia della natura

---- d) La finalità interiore della natura

---- e) La polarità dei fenomeni naturali

---- f) La filosofia trascendentale

---- g) L'autocoscienza

---- h) Spirito teoretico e spirito pratico

---- i) La storia

---- l) L'assoluto e l'arte

---- m) Filosofia e religione

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

---- a) L assoluto e il divenire di sé stesso

---- b) L immanenza dell infinito nel finito

---- c) Ragione e realtà si identificano

---- d) La filosofia è sistema

---- e) L idea

---- f) La dialettica

---- g) Lo sviluppo dell idea

---- h) La logica

---- i) La filosofia della Natura

---- La filosofia dello spirito

---- l) Lo spirito soggettivo

---- m) Lo spirito oggettivo - diritto

---- n) Lo spirito oggettivo la moralità

---- o) Lo spirito oggettivo l eticità

---- p) Lo spirito oggettivo - diritto e lo Stato

---- q) Lo spirito assoluto l arte

---- r) Lo spirito assoluto la religione

---- s) Lo spirito assoluto la filosofia

---- t) Lo spirito assoluto la storia

Johann Friedrich Herbart (1776 1841)

---- a) La filosofia

---- b) I reali

---- c) Psicologia, facoltà dell'anima

---- d) La scienza dell'estimazione dei valori

---- e) I concetti modello della moralità

---- f) La pedagogia

Arthur Schopenhauer (1788 1860)

---- a) La reazione all'idealismo

---- b) Il mondo come rappresentazione

---- c) Le forme apriori dell'intelletto

---- d) La ragione sufficiente

---- e) La vita è sogno

---- f) Il mondo come volontà

---- g) La volontà è la cosa in sé

---- h) Il pessimismo

---- i) La liberazione dalla volontà

---- l) L'arte

---- m) La morale

---- n) Ideologia dell'ascesi

Soren Aabye Kierkegaard (1813 1855)

---- a) La realta' individuale e l'individualita' della pecorella smarrita

---- b) Non necessita' ma possibilita'

---- c) L angoscia

---- d) Le tre alternative morali e la tripartizione di Platone

---- e) La tre alternative di Kierkegaard, malattia psichiatrica e imposizione della fede cristiana origine della malattia psichiatrica

---- f) La vita estetica

---- g) La vita etica

---- h) La vita religiosa

Bolzano Bernhard (Praga, 1781 - Praga, 1848)

Joseph De Maistre (1753 - 1821)

Louis de Bonald (1754-1840)

Il Liberalismo "moderato"

Alexis Charles Henrì Clérel De Tocqueville (1805 1859)

---- a) Gli elementi caratteristici di una società liberale;

---- b) Le motivazioni liberali per la separazione Stato e chiesa;

---- c) Progetto di schiavismo del liberalismo e il ruolo della chiesa cattolica;

I cattolici liberali

Hugues Félicité Robert de Lamennais (1782 - 1854)

Tradução para o português Hugues Félicité Robert de Lamennais (1782 - 1854) O catolicismo liberal.

Il socialismo utopistico

Claude-Henry de Rouvroy conte di Saint-Simon (1760 - 1825)

I Sansimoniani

Charles Fourier (1772 - 1837)

Pierre-Joseph Proudhon (1809 1865)

Louis Blanc (1811-1881)

Gli ideologi

Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757 1808)

Destutt De Tracy (1754-1836)

Lo Spiritualismo

Maine de Biran (1766 1824)

Il Positivismo

a) Il positivismo

b) Elementi aprioristici dell idea positivista

c) Metodo di formazione delle idee nel positivismo

d) Il positivismo e la sociologia

e) Il positivismo e la borghesia industriale

f) Evoluzionismo sociale, organicismo e ideologia razzista come fondamenti del positivismo e della moderna sociologia

g) Il positivismo e la Religione Positivista

Auguste Comte (1798 1857)

a) La legge dei tre stadi

Durkheim Emile (1859 1917)

1) Le regole del metodo sociologico

a) Che cos è un fatto sociale per Durkheim?

b) La sostanza del fatto sociale

c) Come si osservano i fatti sociali

d) Quando un fatto sociale è normale e quando è patologico?

e) Che cos è il reato in sociologia? A che serve il reato nella e alla società?

f) Emile Durkheim, la società semplice e l'evoluzione sociale

2) Le forme elementari della vita religiosa

a) Come e' pensata la religione nell ideologia sociologica di Durkheim

b) Origine della distinzione sociale fra sacro e profano e fra religione e magia in Durkheim

c) L'Animismo

d) Il naturismo

e) Il totemismo

3) Sociologia e l'educazione

I fondamenti della sociologia moderna da Emile Durkheim a Claude Lévi-Strauss

Jeremy Bentham (1748 1832)

Jeremy Bentham e il principio di utilità

Jeremy Bentham e l'etica sociale

Thomas Robert Malthus (1766 - 1834)

David Ricardo (1772 - 1823)

Le teorie economiche di Ricardo e la funzione del sistema bancario

Robert Owen (1771-1858)

I fanciulli in fabbrica. Lavoratori, padroni, servi e schiavi.

Charles Robert Darwin (1809 - 1882)

a) L'evoluzione delle specie;

b) La lotta per l'esistenza;

c) La selezione naturale;

d) L'uomo nella selezione delle specie

Herbert Spencer (1820 1903)

a) La scienza e la religione cristiana

b) La teoria dell'evoluzione

c) Le leggi dell'evoluzione

d) La conoscenza

e) L'evoluzionismo nella vita sociale

f) L'etica

g) La politica

Come si usa la scienza in filosofia fra positivisti e materialisti

Friedrich Engels (1820 - 1895)

a) Il diverso uso della scienza fra i positivisti e i materialisti storico dialettici

b) L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato: la questione dell'infanzia e della schiavitù nella famiglia.

c) La ricerca nel regno animale dei caratteri morali della società e della famiglia.

d) Che cos'e' la religione? Il significato sociale di religione fra positivismo, materialismo dialettico e idealismo. La critica di Engels a Feuerbach.

-----

Fine primo volume

------

 

La filosofia metafisica

 

Il secondo volume della Teoria della Filosofia Aperta si concentra sulla filosofia italiana che porta al risorgimento italiano, alla riunificazione d'Italia e il dopo unificazione in relazione alla filosofia europea con le connessioni con l'esoterismo. L'esoterismo magico è una forma di filosofia che, immaginando un mondo desiderato, supporterà il cristianesimo nelle sue battaglie per il controllo della società.

Il secondo volume della Teoria della Filosofia Aperta si chiude con l'occultsmo. Un occultismo che si esprime fra l'ideologia di Mazzini, Cattaneo e Nietzsche.

La Teoria della Filosofia Aperta
Secondo volume

Cod. ISBN 9788891185785

pubblicato nel 2015

William Hamilton (1788 - 1856)

John Stuart Mill (1806-1873)

a) L'esperienza come stato di coscienza. Il fondamento ideologico del pensiero di Stuart Mill

b) I limiti della logica induttiva. Stuart Mill e Gesù come verità

c) Il mondo esterno e l'Io. Stuart Mill e il liberale come separato dalla società

d) Il sentimento morale. Stuart Mill: individuo sociale e individuo liberale

e) Il liberalismo progressista Stuart Mill: Socrate e Gesù come modelli del liberale

f) L'uso del dio cristiano nel liberalismo inglese Stuart Mill: l'esistenza di dio.

Giandomenico Romagnosi (1761 - 1835)

a) La scienza delle Costituzioni: riflessione sui principi costituzionali e sociali (Prima Parte)

b) La scienza delle Costituzioni: La scienza dei principi. Necessità della cognizione dei principi sociali (Seconda Parte)

c) Romagnosi e le Anti Costituzioni (Terza Parte)

d) Il concetto di anima-corpo in Romagnosi (Quarta Parte)

e) Romagnosi e il concetto di Pseudo-Costituzioni (Quinta Parte)

f) Il concetto di Ultra Costituzioni in Romagnosi e le considerazioni sulle Costituzioni attuali (Sesta Parte)

g) Il passaggio dalle ultra-Costituzioni alle pseudo Costituzioni e l idea razionalistica ottocentesca nella Costituzione attuale (Settima Parte)

h) Il principio di contraddizione e la relazione dialettica. Il commercio sostanziale fra interno ed esterno. (Ottava Parte)

i) La necessita' di conoscere i principi che regolano la liberta' costituzionale. (Nona Parte)

l) Studiare i principi attraverso cui si applica una Costituzione. (Decima Parte)

Pasquale Galluppi (1770 - 1846)

a) Delle verit primitive di esistenza e di esperienza interna

b) Galluppi Dell esistenza della sensibilit esterna

c) Galluppi Esistenza e azione

d) L attenzione in Galluppi

e) Lo spirito come limite del pensiero di Pasquale Galluppi

f) Galluppi e il delirio di onnipotenza

g) Galluppi: materialisti e spiritualisti

h) Il principio del dovere in Pasquale Galluppi e sue implicazioni sociali

Antonio Rosmini Serbati (1797 - 1855)

a) La sensazione nella fede cristiana in dio

b) L'idea del dio creatore in Antonio Rosmini

c) La percezione intellettiva. Fede e ragione in Antonio Rosmini.

d) La questione dell'infanzia in Antonio Rosmini Serbati e la Convenzione sui diritti dell'infanzia ONU 20 novembre 1989.

e) L'essere reale come idea innata di dio e i meccanismi ed effetti della manipolazione mentale cristiana.

f) Antonio Rosmini in Filosofia del Diritto legittima giuridicamente il genocidio.

g) Antonio Rosmini nella Filosofia del Diritto: legittimazione delle guerre della religione cristiana per imporre la fede cattolica.

h) Antonio Rosmini nella Teodicea: l'Essere Morale come artefice dell'ingiustizia e della sofferenza nel comportamento immorale del dio di Rosmini.

i) Il pensiero politico di Antonio Rosmini Serbati e le sue implicazioni sociali.

Karl Vogt (1817 - 1895)

a) Scienza, superstizione e preconcetto in Karl Vogt. Da Lezioni sull'uomo e il suo posto nella creazione e nella storia della terra.

a/1) Tradução para o português Karl Vogt: Lições sobre o homem e o seu lugar na criação e na história da terra. Ciência, superstição e preconceito em Karl Vogt. O positivismo materialista.

b) Il razzismo fra bibbia e anatomia Lezioni sull'uomo e il suo posto nella creazione e nella storia della terra di Karl Vogt.

b/1) Tradução para o português Karl Vogt: Lições sobre o homem e o seu lugar na criação e na história da terra. o racismo entre bíblia e anatomia Karl Vogt. O positivismo materialista.

Jakob Moleschott (1822 - 1893)

a) La filosofia come giustificazione dell utopia nel progresso scientifico. La filosofia positivista e le illusioni nella scienza dei cristiani atei.

Le basi ideologiche dell'eugenismo criminale

Eugenismo: origine dei principi filosofici e ideali che portano alla discriminazione e alla logica del genocidio. Dall'origine al 1500 d.c.

Ezechia Marco detto Cesare Lombroso (1835 - 1909)

a) Le idee di Cesare Lombroso nell'uomo criminale: individuazione del delinquente. La superstizione della magia simpatica spacciata per scienza.

Giuseppe Ferrari (1811 - 1876)

a) Giuseppe Ferrari. Prima parte di Filosofia della Rivoluzione: la rivelazione cristiana e i limiti di atei e anticlericali.

b) Seconda parte di Filosofia della Rivoluzione. Riflessioni sulle idee relative allo schiavo e allo schiavismo nella Filosofia della Rivoluzione di Giuseppe Ferrari.

c) Giuseppe Ferrari. Terza parte di Filosofia della Rivoluzione. Le idee sui diritti umani di Giuseppe Ferrari e le conseguenze nella societ italiana dall'unit d'Italia ad oggi.

d) Giuseppe Ferrari. Quarta parte di Filosofia della Rivoluzione. La Rivelazione religiosa soprannaturale e il modo di pensare degli atei in Italia.

Vincenzo Gioberti (1801 - 1852)

a) Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti. In Gioberti l'Idea e' dio stesso. Le implicazioni sociali di tale idea.

b) Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti. L'idea di Vincenzo Gioberti sull'intuizione, la riflessione e la formazione della conoscenza.

c) Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti. L'idea di Vincenzo Gioberti sull'ente che crea l'esistente.

d) Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti. Protologia: il neoplatonismo di Gioberti dell'esistente che torna all'ente e le implicazioni sociali del neoplatonismo nel risorgimento italiano.

e) Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti. La questione dell'educazione e le scuole cattoliche nel Gesuita Moderno. Le ragioni di Gioberti nella critica alla tortura dei bambini messa in atto dai Gesuiti.

f) Il primato morale e civile degli italiani nell'idea di Vincenzo Gioberti e sue implicazioni sociali. Il pensiero filosofico di Vincenzo Gioberti.

Giuseppe Mazzini (1805 - 1872)

a) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: il popolo immagine di dio sulla terra.

b) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: La legge del dovere.

c) Le idee sociali e filosofiche di Giuseppe Mazzini: Dio e il Popolo.

Carlo Cattaneo (1801 - 1869)

a) Carlo Cattaneo e gli effetti del metodo dell'insulto e della calunnia adottato da Antonio Rosmini nella societa' italiana.

b) Significato della filosofia e della scienza in Carlo Cattaneo.

c) Significato della psicologia delle menti associate nella filosofia di Carlo Cattaneo.

H. P. Blavatsky 1877 (1931 - 1891)

(riflessioni su Iside svelata 1877)

a) Le origini occulte di una realtà desiderata;

b) Piegare la realtà al proprio desiderio trasformandola in esoterica;

c) Violentare la percezione dell'uomo con l'esoterismo e l'occultismo;

d) Trasformare in mistero l'inumano per farlo accettare;

e) Esoterismo e occultismo come negazione del corpo desiderante;

Samuel Liddell MacGregor Mathers (1854-1918)

(riflessioni su La cabala svelata 1898)

a) La Golden Dawn, l'evocazione degli spiriti e la magia cerimoniale;

b) La magia cerimoniale della Golden Dawn e la rivelazione di Elia;

c) Golden Dawn, magia cerimoniale: dalla sottomissione agli spiriti alla sottomissione della società;

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)

(riflessioni su Ecce homo 1888)

1) La scelta di Nietzsche contro il superuomo;

2) Nietzsche la sofferenza e il controllo dell umanità ad opera dei preti mediante la malattia;

3) Nietzsche contro preti cristiani, occultisti, esoteristi e la schiavitù dell uomo che professano;

Henri Bergson (1859 - 1941)

L'evoluzione creatrice: il posto dell'uomo nell'evoluzione vitale.

 

Fine secondo volume--------------

 

Il terzo volume della Teoria della Filosofia Aperta si apre con riflessioni sull'Apologia di Socrate come premessa per affrontare i filosofi materialisti. I materialisti oscillano fra i materialisti meccanicisti e i materialisti dialettici in una confusione ideologica che induce le persone a generare idee preconcette.

La Teoria della Filosofia Aperta
Terzo volume

Cod. ISBN 9788891185808

pubblicato nel 2015

Platone (427 a.c. - 347 a.c.)

(riflessioni sull'Apologia di Socrate)

Commento all'Apologia di Socrate, arroganza e disprezzo

La pagina è divisa in argomenti:

1) Arte della comunicazione e premessa dell'inganno
2) Io Socrate, sono figlio del dio
3) Il concetto di demone in Socrate
4) Socrate e i fanciulli
5) I progetti sociali dell'ideologia di Socrate
6) Dio e Dèi in Socrate

Michail Aleksandrovic Bakunin (1814 -1876)

a) Commento alle idee di Michail Aleksandrovic Bakunin su Gesù in Dio e lo Stato. Gesu' e gli anarchici.

b) Commento alle idee di Michail Aleksandrovic Bakunin sulla chiesa come potenza e l'idealismo filosofico.

c) Commento alle idee di Michail Aleksandrovic Bakunin, Dio e Stato - Dio in terra. Bakunin, gli anarchici e dio.

Ludwig Feuerbach (1804 - 1872)

b) Le idee di Ludwig Feuerbach su che cos'e' la religione. Significato e senso delle idee sull'essenza della religione di Ludwig Andreas Feuerbach.

Karl Heinrich Marx (1818 - 1883)

b) Karl Marx e le categorie di valore d'uso e il valore di scambio nella riflessione della produzione sociale dell'uomo-merce.

Friedrich Engels (1820 - 1895)

c) Karl Marx e Friedrich Engels e il concetto di uguaglianza nel pensiero ideologico marxista dall'Antidühring di Engels.

Bertrando Spaventa - 1817- 1883

a) L'Essere è il Nulla, fra Hegel e Spaventa nella realtà del divenire.

b) Essere, nonEssere e Divenire nell'idealismo di Bertrando Spaventa.

Francesco De Sanctis - 1817 - 1883

a) Le idee di Francesco De Sanctis: il ruolo dell'arte e dell'estetica fra Hegel e De Sanctis.

 

Ludwig Büchner - 1824- 1899

a) Forza e materia

b) Immortalità della materia

c) Immortalità della forza

d) L infinito della materia

e) Dignità della materia

f) Immutabilità delle leggi naturali

g) Universalità delle leggi della Natura

h) Il cielo

i) I periodi della formazione della terra

l) Generazione primitiva

m) Destino degli Esseri della Natura

n) Cervello e anima

o) Il pensiero

p) Sede dell anima

q) Idee innate

r) L idea di dio

s) Esistenza personale dopo la morte

t) Forza vitale

u) Anima animale

v) Libero arbitrio

 

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)

(riflessioni su "La nascita della tragedia" e "l'eterno ritorno")

a) La nascita della Tragedia - Prima parte: Platone come negazione della tragedia greca e la nascita della vita come tragedia

b) La nascita della Tragedia - Seconda parte: il dionisiaco e l'apollineo nella tragedia umana

c) La nascita della Tragedia - Terza parte: Sileno, Mida e il desiderio del mai-nato nella tragedia umana

a) L'eterno ritorno. L'idea di destino in Nietzsche.

 

Karl von Clausewitz (1780 - 1831)

a) La guerra come un duello ingrandito

b) Intenti e fini della guerra nell'idea di Clausewitz

c) La guerra come vita, la vita come guerra. Scopo del genocidio in Clausewitz

d) La distruzione dell'uomo fra guerra e illusioni di tregua e pace in Clausewitz

Carl Gustav Jung (1875 - 1961)

a) La teorizzazione dell'inconscio da parte di Jung: implicazioni psicoanalitiche e sociali

Sigmund Freud (1856- 1939)

a) Sigmund Freud e la teorizzazione dell'inconscio in Io, Es e Super-io

James Hillman (1926 - 2011)

a) Anima Mundi

fine terzo volume-------------------

I vangeli cristiani sono dei manuali di guerra che, occupando le emozioni dell'uomo mediante una "fede" costruscono un esercito per macellare altri uomini.

Joseph Ratzinger e Mario Bergoglio: la guerra civile in Italia nelle encicliche Spe Salvi, Caritas in Veritate e Lumen Fidei.

Nella società di oggi la teologia cattolica sembra perdere importanza, eppure rimane ancora alla base del vivere civile provocando grandi tensioni e disagi nella società.

La Teoria della Filosofia Aperta
quarto volume

Cod. ISBN 9788891185815

pubblicato nel 2015

Prefazione a Josph Ratzinger e Mario Bergoglio la guerra civile in Italia nelle encicliche Spe Salvi, Caritas in Veritate, Lumen Fidei

 

Joseph Aloisius Ratzinger (detto Benedetto XVI) (1927 - vivente)

L'Enciclica Spe Salvi - Tutte le pagine

Le idee filosofiche, religiose e sociali della chiesa cattolica: commento all'enciclica Spe Salvi di Ratzinger del 2007.

Il significato etico, morale e sociale Dell Enciclica Caritas in Veritate - 2009

La teologia della carità nell'enciclica Caritas in Veritate - 2009

Jorge Mario Bergoglio (detto Francesco) (1936 - vivente)

a) Ratzinger-Bergoglio le idee filosofiche nell' enciclica Lumen Fidei Prima parte. Il fondamento teologico e psicologico nella premessa introduttiva.

b) Enciclica Lumen Fidei. Seconda parte. Il comportamento di Elisabeth Forster Nietzsche indicato da Ratzinger e Bergoglio ai cattolici per imporre la fede.

c) Enciclica Lumen Fidei. terza parte. Il discorso sulla fede in s di Ratzinger e Bergoglio.

d) Enciclica Lumen Fidei. Quarta parte: Messianesimo, millenarismo, apocalittismo come progetto religioso di Ratzinger e Bergoglio.

e) Enciclica Lumen Fidei. Quinta parte. Codice di comportamento dell'armata messianica di Ratzinger e Bergoglio.

f) Enciclica Lumen Fidei. Sesta parte. Conclusioni dell'introduzione alla Lumen Fidei e le strategie di Bergoglio: mettere a ferro e fuoco l'America Latina.

g) Enciclica Lumen Fidei. Settima parte. La religione cristiana come effetto della schizofrenia e del delirio (lo dicono Ratzinger e Bergoglio).

h) Enciclica Lumen Fidei. Ottava parte. Abramo e l'abbandono nella schizofrenia per farsi femmina davanti a dio, ad ogni gerarchia a ogni padrone. Trasformare i cittadini in eunuchi sociali per il regno dei cieli

i) Enciclica Lumen Fidei. Nona parte. Imporre la fede ai bambini, terrore, stupro, miseria, manipolazione psichica.

l) Enciclica Lumen Fidei. Decima parte. L'idolatria e il feticismo espresso nel salmo 115 (113bis) della bibbia.

m) Enciclica Lumen Fidei. Undicesima parte. Fede e idoli.

n) Ratzinger e Bergoglio mediatori del volere di Jahve. Dodicesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

o) Enciclica Lumen Fidei. Dal terrore di Abramo al terrore di Ges . Tredicesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

p) Dal terrore di Ges all'amicizia di Harry Potter. Quattordicesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

q) Schizofrenia, paranoia e nevrosi come modello della fede cristiana. Quindicesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

r) Lumen Fidei.La salvezza mediante la fede. Sedicesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

s) Lumen Fidei. La forma ecclesiale della fede: dichiarare guerra alla societ civile. Diciasettesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

t) Lumen Fidei. Fede e verità: se non crederete non comprenderete (Isaia) Il significato della fede nell'ideologia religiosa cristiana. Diciottesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

u) Lumen Fidei. Conoscenza della verità e amore. Richiesta di legittimazione della violenza sull'infanzia. Diciannovesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei.

v) Lumen Fidei. Il significato del concetto di fede come ascolto e visione nell'Enciclica Lumen Fidei. Ventunesimo commento ai principi dell'Enciclica Lumen Fidei. Legittimazione finalista della violenza e del genocidio.

z) Lumen Fidei. Il significato del dialogo tra fede e ragione nell'Enciclica Lumen Fidei. Ventunesimo commento. Il ridondante della fede come luce per rivendicare la pratica religiosa cristiana della pedofilia e della pederastia.

 

 

Fine quarto volume-------------

Il quinto volume della Teoria della Filosofia Aperta mette in rilievo una sorta di contrapposizione fra materialismo dialettico, idealismo ed esistenzialismo.
Si tratta di modi diversi di leggere la realtà che nascono dal come il filosofo colloca sé stesso nelle relazioni sociali.
La scelta di iniziare con l'idea del Demiurgo in Platone non è casuale. Una volta che avviene la violenza con cui si costringe una società ad obbedire ad un'autorità, iniziano le lotte fra chi pretende obbedienza assoluta e chi vuole limitare l'assolutezza del dominio.

La Teoria della Filosofia Aperta
Quinto volume

Cod. ISBN 9788892610729

pubblicato nel 2016

Significato del concetto di Artefice e Demiurgo nel Timeo di Platone.

Antonio Labriola (1843 - 1904)

Filosofia della storia, sociologia e materialismo storico in Antonio Labriola

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844 1900)

Inversione dei valori

a) Friedrich Nietzsche e l'inversione dei valori nell'Anticristo in cui si identifica con Gesu'.

Karl Heinrich Marx (1818 - 1883)

a) Karl Marx e la religione come oppio dei popoli.

d) Karl Marx coscienza e coscienza di classe.

e) L'ideologia dell'oppressione fra marxismo e cristianesimo.

Testo mio Claudio Simeoni

a) Coscienza, tempo, emozioni e ragione: riflessioni sparse sul tempo come mondo e la coscienza.

Felix Lacher Ravaisson-Mollien 1813 - 1900

Felix Ravaisson e i fondamenti esistenziali dello spiritualismo.

Tradução para o português Felix Ravaisson os fundamentos existenciais do espiritualismo.

Hermann Rudolph Lotze 1817 1881

Hermann Rudolph Lotze e i fondamenti esistenziali dello spiritualismo.

Martin Heidegger 1889 1976

Hannah Arendt 1906 1975

a) Martin Heidegger e Hannah Arendt. I fondamenti filosofici e ideologici che legittimano i campi di sterminio

b) Martin Heidegger e il significato dell'angoscia e della cura in Essere e Tempo

c) Martin Heidegger e il significato della morte in Essere e Tempo

d) Martin Heidegger, l'esperibilità della morte degli altri e le condizioni nella morte in Essere e Tempo.

Jean-Paul Sartre 1905 1980

a) Jean-Paul Sartre, il rapporto fra coscienza e corpo in l'Essere e il Nulla

b) Jean-Paul Sartre, il corpo come essere-per-se': la fatticità in l'Essere e il Nulla.

Friedrich Engels (1820 - 1895)

h) Friedrich Engels: la filosofia della natura nell'Antidühring e il concetto di evoluzionismo nel marxismo.

i) Friedrich Engels: Engels e Marx, la dialettica da Hegel al materialismo dialettico. Errori e limiti della dialettica marxista. La dialettica della Religione Pagana.

e) Friedrich Engels nell'Antiduhring considerazioni sul ruolo della religione nei progetti sociali e ideologici marxisti .

l) Friedrich Engels: Engels e Marx, il discorso nella dialettica della Natura sul materialismo dialettico e gli spiriti nell'esoterismo.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

---- u) Hegel e il significato della dialettica nella Fenomenologia dello Spirito (pag. del 2015 all'interno del quinto volume della Teoria della Filosofia Aperta)

Ralph Waldo Emerson 1803 1882

Ralph Waldo Emerson e i fondamenti filosofici dell'idealismo anglo-americano.

Thomas Carlyle 1795-1881

L'eroe che veicola la volontà di dio distruggendo le società

Thomas Hill Green 1836 - 1882

Thomas Hill Green e la dimostrazione del dio assoluto nell'idealismo.

Francis Herbert Bradley 1846 - 1924

Francis Herbert Bradley il mondo come apparenza, l'illusione dell'illusione nella filosofia idealista.

John McTaggart 1866 1925

John McTaggart e il concetto di assoluto, di dio, nel neoidealismo e nel panteismo.

Aldous Leonard Huxley 1894 1963

Le idee di Aldous Leonard Huxley in Le porte della percezione.

Karl Marx (1818 - 1883)
Friedrich Engels (1820 - 1895)
Martin Heidegger (1889 - 1976)
Hans-Georg Gadamer (1900 - 2002)
Karl Jaspers (1883 - 1969)
Jurgen Habermas (1929 - vivente)
Mario Ruggenini (1940 - vivente)

Il concetto di Coscienza. L'Ideologia Tedesca di Marx ed Engels e l'ideologia dei tedeschi idealisti ed esistenzialisti.

Ernst Bloch 1885 - 1977

Ernst Bloch, sesso e libido nel Principio Speranza.

Karl Theodor Jaspers 1883 1969

a) Karl Jaspers, l'inaffidabilità dei diritti dell'uomo nell'esistenzialismo, cristianesimo e nazismo

Fine volume cinque---------------

Il sesto volume della Teoria della Filosofia Aperta traccia una sorta di filo rosso fra l'ideologia di Platone il fascismo e la situazione sociale attuale.
La filosofia tende a staccarsi dalla teologia cristiana per diventare uno strumento di sottomissione in uso ad altre mani. In questo modo, fra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo, alcuni regimi sociali riprendono in mano Platone per costruire una sorta di indipendenza dalla teologia cristiana.
Questi regimi oscilleranno sempre fra assolutismo cristiano in campo religioso e assolutismo politico come regime dittatoriale.
Per regime dittatoriale si intende la trasformazione dello Stato in Dio assoluto che chiede obbedienza e deferenza ai cittadini.

 

Platone e la caverna

 

La Teoria della Filosofia Aperta
Sesto volume

Cod. ISBN 9788827811764

pubblicato nel 2018

L'ambiente da cui nascono le idee filosofiche

La filosofia e la stregoneria

Tradução para o português A stregoneria em filosofia.

 

Riflessioni sull'Inizio indotte da Antonio Cantarano che commenta Cacciari in "Immagini del nulla"

La filosofia come legittimazione dello stupro dell'uomo; lo stuprato che legittima lo stupratore

 

Gli Amanti di Platone

Gli Amanti di Platone e la funzione della filosofia

La Repubblica di Platone

La funzione sociale dell'anima nella Repubblica di Platone

L'idea della democrazia nella Repubblica di Platone

L'odio di Platone per i poeti nella Repubblica

L'ideologia assolutista e nazista nella Repubblica di Platone

Il Mito religioso e l'infanzia nella Repubblica di Platone

Forma e realtà degli Dèi nella Repubblica di Platone

Il Timeo di Platone

Origine dell'idea dell'Artefice, del Demiurgo, nel Timeo di Platone

La Teoria delle Idee nel Parmenide di Platone

Oggettività e soggettività delle Idee. Prima parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

Ontologia e superstizione nella teoria delle idee di Platone. Seconda parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

Tirannia e mito nella teoria delle idee di Platone. Terza parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

 

Le idee sulla dittatura e sull'assolutismo di Platone

Il discorso sulla dittatura di Platone contiene:

L'esistenza di Atene rende legittimo pensare che Atlantide sia esistita
Efesto ed Atena dèi padroni di Atene
L'inganno sulla natura degli Dèi
I cani da guardia degli ateniesi: i guerrieri
Platone e l'invenzione del "paradiso terrestre" in un'età dell'Oro
La città ideale di Platone nel Crizia
Le ricchezze del regime di Atlantide
La ricchezza che si produce da sola

 

Tradução para o português Platão o idealizador da ditadura.

 

 

L'Uno nel Parmenide di Platone

Il Parmenide di Platone contiene:

Premessa

Platone nel Parmenide immagina l'esistenza dell'Uno

Platone nel Parmenide immagina come pu muoversi l'Uno nello spazio

Socrate nel Parmenide si chiede a che cosa assomigli l'Uno

Socrate nel Parmenide esclude le somiglianze dell'Uno

Platone nel Parmenide sottrae l'Uno al tempo

Platone nel Parmenide costruisce la relazione fra l'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide ipotizza che l'Uno abbia una Consapevolezza di Sé stesso

Platone nel Parmenide associa l'Uno al numero e alla forma geometrica

Platone nel Parmenide colloca l'Uno

Platone nel Parmenide e le contraddizioni sul movimento dell'Uno

Platone nel Parmenide sulla diversità dell'Uno

Platone nel Parmenide sull'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide e il contatto dell'Uno con gli Altri

Platone in Parmenide e l'uguaglianza dell'Uno con gli Altri

Platone in Parmenide consapevolezza e grandezza dell'Uno e degli Altri

Platone in Parmenide, l'Uno e il divenire nel tempo

Platone nel Parmenide e la consapevolezza dell'Uno

Platone nel Parmenide e la partecipazione dell'Uno alla nascita e alla morte

Platone nel Parmenide, la consapevolezza degli Altri e l'inconsapevolezza dell'Uno

Platone nel Parmenide e il corpo e le cellule dell'Uno

Platone nel Parmenide e le affezioni degli Altri subite dall'Uno

Platone nel Parmenide, l'Uno, il Tutto e la coscienza degli Altri

Platone nel Parmenide, l'inconoscibilità dell'Uno e la conoscenza degli Altri

Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è

Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è modificato dagli Altri-che-sono

Platone nel Parmenide, la sostanza dell'Uno e la coscienza di sé degli Altri

Platone nel Parmenide e il venir in essere dell'Uno

Platone nel Parmenide e la mancanza di volontà dell'Uno

Platone nel Parmenide e l'opposizione fra l'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide e gli Altri che emergono nell'Uno

Platone nel Parmenide, gli Altri e gli insiemi nell'Uno, nel Tutto

Platone nel Parmenide e gli insiemi nell'Uno

Platone nel Parmenide afferma che l'Uno il Nulla

 

Fine del Parmenide

 

Il Protagora di Platone

Il Protagora di Platone contiene:

-----Insegnare il comportamento virtuoso
-----Manipolazione ed educazione alla virtù dell infanzia
-----Relazione giustizia e santità
-----Il rifiuto della realtà soggettiva da parte di Platone
-----Il concetto di salvezza in Platone
-----Protagora e Socrate

Fine del Protagora

 

Il Crizia di Platone

 

Il Fedone di Platone

Il Fedone di Platone contiene:

-----La questione del suicidio nel Fedone
-----Il Dio padrone proprietario dell'uomo
-----Che cosa intende Socrate/Platone per anima?
-----Reminiscenza
-----La teoria delle idee nel Fedone

 

Esiodo

Pandora in Esiodo - Prima parte

Il mito delle età in Le Opere e i giorni di Esiodo - Seconda parte

 

Giulio Cesare Andrea Evola [detto Julius] (1898 - 1974)

L'idea di Stato in Evola: la nuova scienza dello Stato.

Evola e l'individualismo: l'uguaglianza degli uomini come principio disgregatore dello Stato.

Aurelio Agostino d'Ippona (354 d.c. - 430 d.c.)

Le due citt e i due amori di Agostino d'Ippona.

Ronald David Laing (1927 - 1989) (riflessione sull'Io diviso)

I sintomi comuni di cristianesimo e schizofrenia

Jean-Paul Sartre 1905 1980

c) L'esistenzialismo di Sartre e il corpo che abita il mondo mediante la percezione e la sensazione.

Umberto Galimberti 1942 - vivente

a) Le condizioni del Mito. Riflessioni su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo uno

b) Cosa il cristiano vuole che sia il Mito. Riflessioni su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo due

c) Struttura emotiva dell'uomo e possessione diabolica. Riflessioni su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo tre.

d) Astrologia e oroscopi come manifestazione della fede cristiana. Riflessioni su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo quattro.

e) Protologia ed escatologia fra Mito e religione su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo cinque.

f) L'idea del dolore fra mito e cristianesimo su Umberto Galimberti in Cristianesimo, la religione dal cielo vuoto. Capitolo sei.

Mao Tse Tung (1893 - 1976)

a) Trattato sulla pratica (prima parte): l'uomo nel mondo sociale

b) Trattato sulla pratica (seconda parte): la formazione della verità

c) Trattato sulla pratica (terza parte): la formazione della conoscenza e l'origine della vita.

d) Trattato sulla pratica (quarta parte): la formazione della conoscenza in Mao Tse Tung dal teorico al dotto.

e) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - quinta parte.

f) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - sesta parte.

g) Sul rapporto fra la conoscenza e la pratica in Mao Zedong - settima e ultima parte.

Interpretare Mao Zedong (1893 - 1976), di Claudio Simeoni

Prima parte: Il Pagano Politeista, la Religione Pagana Politeista e le idee errate dei pagani.

Seconda parte: Cosa significa "fare progressi" nel Paganesimo Politeista?

Terza parte: Il significato di PROGREDIRE nella libertà, dall'ideologia religiosa che pretende il possesso delle persone, nella religione Pagana Politeista.

Quarta parte: L'azione morale nell'insieme sociale del Pagano Politeista per la religione Pagana Politeista.

Quinta parte: L'essere aderenti alla realtà sociale del Pagano Politeista nella costruzione della religione Pagana Politeista.

Sesta parte: La Federazione Pagana e la società del Pagano Politeista.

 

 

Per il settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta non esiste un vero e proprio progetto, come del resto non è mai esistito un progetto per gli altri volumi.
Il filo conduttore è sempre la lotta fra chi vuole imporre l'assolutismo e chi vuole limitare l'assolutismo. Tutto il libro oscilla fra il commento delle idee filosofiche e la filosofia metafisica trasferita nella realtà della cronaca quotidiana; dalla filosofia dei culti religiosi pre-filosofici e la relazione fra ideologia cristiana ed effetti nell'oggi.
Ho preso atto che il progetto iniziale che voleva limitare la Teoria della Filosofia Aperta alle idee filosofiche dalla Rivoluzione Francese fino ad oggi è stato da tempo superato.
Le idee della filosofia sono senza tempo e vengono riproposte sempre uguali anche se presentate in maniera diversa.

La Teoria della Filosofia Aperta - Settimo volume

NOTA: Il settimo volume della Teoria della Filosofia aperta, dal 01 settembre 2024 è in lavorazione
doveva essere pubblicato in cartaceo entro il dicembre 2024 e, invece forse lo sarà mei primi mesi del 2026. Il progetto del volume in un solo tomo è diventato un volume in due tomi.

Col settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta si entra nella foresta della filosofia metafisica

La filosofia è una foresta incantata dove lupi famelici, faine e volpi si agitano nel sottobosco.

Là ci sono lonicere, che sembrano mirtilli e amanite falloide che ti invitano a raccoglierle e metterle nel piatto.

Ci sono amanite moscarie che ti raccontano di realtà immaginarie e piante di belladonna che ti fanno sussultare il cuore.

Piccoli topo ragno si muovono fra le felci, mentre gli alberi ricoprono il tutto con le foglie che cadono in un perenne autunno del pensiero filosofico.

E i batteri sono là, nel terreno che fermenta, che si cibano di idee un tempo glorificate e ora distrutte dall'imputridire del terreno.

La filosofia è una foresta incantata, non contiene il canto di sirene, ma solo il sibilare delle vipere.

In quella foresta sono un viandante. Un viandante che cerca la fragola, sotto l'erba, occultata dalla Daphne. Raccolgo la mora, evitando le spine lungo il mio viaggio che in quella foresta appare senza fine.

La filosofia è una foresta che apre sentieri ai coraggiosi e intrappola i pavidi fra i rovi di un pensiero alienato.

Settimo volume:
cristianesimo, nazi-fascismo, identitarismo e sovranismo
la genesi dell'assolutismo

Il settimo volume è in preparazione qui trovate i link per raggiungere i vari capitoli. Il settimo volume è complesso. Un insieme di testi lunghi e brevi che va dalle origini della filosofia all'epoca moderna seguendo il filo del sovranismo che distrugge la democrazia filosofica e religiosa.

I link saranno aggiunti giorno dopo giorno, Alla fine dovrò organizzare varie pagine perché l'elenco dell'indice linkato alle varie pagine è troppo lungo.

Settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta
Tomo 1 (di due tomi)

Indice

 

L'origine della filosofia

 

Nietzsche e Dioniso

Da Dioniso a Gesù: i modelli letterari

Riflessione sull'orfismo e sul dionisismo

Kerenyi e Dioniso

Riflettere sulla possessione e sull'invasamento

* Nietzsche e Dioniso nel delirio bacchico la percezione razionale e la percezione dionisiaca 19

* Riflessione su invasamento, possessione e delirio

Dioniso e le Baccanti di Euripide

* Le baccanti e il sacrificio dello smembramento

Pitagora in Diogene Laerzio

Orfici e cristiani

Il Discorso Sacro dell'orfismo

Pitagora: ricerca di conoscenza o tecnica del dominio dell'uomo sull'uomo?

Parmenide e la filosofia metafisica nel Poema sulla Natura

Fine Prime riflessioni sulla filosofia mtafisica antica nel VII volume della Teoria della Filosofia Aperta (Tomo 1)

 

Prime riflessioni su Esopo

 

[non presente nel libro] Esopo: il leone e l'asino che andavano a caccia insieme

I principi etici e morali in Esopo

Esopo - La cornacchia e il corvo

Riflessioni su Esopo e le strategie dello schiavo

Esopo - l'astronomo 62

Il "popolo" che volle un re

Ponderare

Esopo: medico cura te stesso

Esopo: i buoi e le persone sul carretto

Esopo: il leone e l'asino che andavano a caccia insieme

Esopo tratta del principio di uguaglianza.

Esopo: Il leone, Prometeo e l'elefante

Esopo: osservare il mondo circostante

La filosofia metafisica in Esopo

Esopo e la filosofia metafisica della corteccia cingolata anteriore

Esopo e l'attesa che uccide

Esopo e il millantare

Esopo e l'incapacità di farsi gli "affari propri"

Esopo e il "serrare i ranghi"

Esopo: se non li fermi prima, ora lascia perdere

Esopo: l'andare in battaglia

Esopo: i cani che tradiscono gli uomini in nome di Dio

Esopo: agisci che gli Dèi ti aiutano

Esopo: se devi ammazzare qualcuno, ammazzalo e basta

Esopo e il diritto di sopravvivenza dello schiavo

Esopo: la prima regola consiste nel difendere il presente

Esopo e la presunzione

Esopo: l'invito a migliorare la situazione

Esopo e i proclamatori di intenti

Esopo e la logica del genocidio

Esopo e il concetto di partecipazione morale

Esopo e il rapporto schiavo padrone

Esopo e il diritto soggettivo a scegliere

Esopo: parole e intenzioni

Esopo: il lupo e l'airone

Esopo e l'arte del venditore

Esopo, la schiavitù e il benessere

Esopo e la proprietà privata

Esopo e il principio di reciprocità

Esopo e il concetto di "affidare e di fidarsi"

Esopo: il sentimento del disperato

Esopo: il concetto di bene e male

Esopo: domanda e offerta

Esopo: l'attesa del momento opportuno

Esopo, lo sconosciuto che ci circonda e l'umiltà

Esopo: conosci te stesso

Esopo: il ragionamento dello schiavo che permane nella schiavitù

Esopo: il dolore del tradimento

Fine filosofia di Esopo nel VII volume della Teoria della Filosofia Aperta

 

Riflessioni varie sulla filosofia metafisica antica

 

L'idea di Caos è idea antitetica all'idea dell'"Uno" o del "Tutto" - Prima riflessione

L'idea di Caos è idea antitetica all'idea dell'"Uno" o del "Tutto" - Seconda riflessione

Il motore immoto

Riflessione su Giano Bifronte

Genius loci

Riflessione su Democrito

Le due vie di Parmenide

La sfida della filosofia metafisica

Riflessione sulla filosofia pitagorica

La filosofia pitagorica

Porfirio e Pitagora

Pitagora in Porfirio

Chi è Diogene Laerzio?

Filosofi e vagheggiatori

Si sono scontrati orfici e pitagorici nell'Italia meridionale?

Ambiente del pitagorismo

Discorsi sacri in 24 rapsodie

La storia delle religioni: riflessione

Ippaso pitagorico

I cristiani e l'orfismo

Religione Pagana e neoplatonismo

Invenzione del Dio creatore

Filolao

Controllare i corpi degli uomini

La teogonia orfica di Ieronimo e Ellanico raccontata da Damascio

Orfeo, Museo e la filosofia

Il Mito e il tardo neoplatonismo

Olimpiodoro e le idee orfiche del V secolo d.c.

L'atmosfera è Zeus

Filosofia metafisica della materia

Anassagora 127

Eraclito 127

Senofane di Colofone

Il Dio unico

Ferecide di Samo

Teagene di Reggio

Giovanni Tzetze

Le interpretazioni dell'orfismo: Da Siriano al cristiano Atenagora

Interpretazione del Mito fra paganesimo e neoplatonismo

Melisso di Samo

Scuole filosofiche greche

Il mito di Dioniso

Riflessione su Caos

Quante volte è nato Dioniso?

Dioniso: cosa esser tu?

Creazionismo

Demetra nel Papiro di Berlino

Orfici e astrologia

La guerra della filosofia al mito

Licurgo e Dioniso

Orgiasmo (celebrare le orge)

Neoplatonismo di Damascio e gli orfici

Le incertezze degli antichi nell'interpretare il Mito

Platone e Orfeo

Divenire del mondo [nella pagina, senza titolo]

Monade e noumeno

Il Mito e le interpretazioni del Mito

Riflessione su Orfeo e l'astrologia

Dodekaeteris dell'orfismo

Gli Dèi e i filosofi ionici

Anassagora

Anassagora in Diogene Laerzio

Anassagora e le grandezze

Orfeo e Euridice

Anassagora e l'etica

Anassagora e Aristotele: il concetto di trasformazione

Filosofia e religione

Evoluzionismo di Anassagora; creazionismo di Aristotele

Anassagora e Aristotele: il ruolo della donna

Riflessione su processo e morte di Anassagora

Anassagora e il mondo vegetale

La filosofia metafisica di Roma prima dell'arrivo della filosofia greca

Genius Loci

Aforismi e Sette Sapienti

Dall'Orfismo al creazionismo neoplatonico e cristiano

Neoplatonismo e gnosticismo

Proclo imputa l'idea di creazione agli orfici

Aristocrito Manicheo e Orfeo

Inno Omerico e Inno a Demetra del Papiro di Berlino

Riflessione sulle Astrologiche Orfiche

Come i cristiani diffamano i Pagani: Atenagora

Riflessione su Caos

Orfeo e Euridice

Epimenide di Creta

Chilone di Sparta

Catania e l'origine del pensiero sociale e filosofico

La guerra dei filosofi al Mito – prima parte

La guerra del filosofi al Mito - Seconda parte

Mito e gerarchia

I greci e la filosofia del dominio

I Sette Sapienti: Solone di Atene

I sette sapienti: Talete di Mileto

Novembre e Dioniso secondo Kereny

Selinunte una lezione di arroganza

Riflessione su Caos

I sette sapienti: Pittaco di Lesbo (640 a.c. – 570 a.c.)

Il destino nella Religione Pagana

Oppio, stoicismo, Dio unico in Marco Aurelio

Considerazioni sociali sull'uso degli oppiacei fra gli Antichi

Sette sapienti: Biante di Priene

Periandro Corinzio 213

I sette sapienti: Periandro Corinzio

Periandro di Corinto

La poesia sessuale di Roma

La poesia di Catullo e il femminicidio

Esempi di Pietas

I più grandi filosofi metafisici della storia

Riflessione su Talete

I concetti religiosi negli Inni Orfici

Proclo la teologia platonica e l'orfismo

Oggetto reale ed oggetto percepito

L'origine ideologica dell'odio religioso

Riflessione su Demetra

Piccola riflessione su Anassimene

La forma degli Dèi

La continuità storica della ciarlataneria

Riflessione su Afrodite

L'imprecisione che denigra

Sciogliere i legamenti o spezzare le membra

Pausania, l'Arcadia

Riflessione su Pausania e i miracoli

Pitagorismo e schiavismo

I neoplatonici alimentarono il cristianesimo

Pitagora e l'assolutismo

Il Mito religioso e il mito politico

La Pizia di Delfi e la filosofia metafisica

Atena e la civetta

Riflessione sull'idea cristiana dell'uomo primitivo

Asklepieion in Epidauro

L'E di Delfi e le sue implicazioni

Asclepio

La vita come infinito a Micene

Il serpente come simbolo, da Micene alla Grecia classica

Dalle Cicladi a Micene

Olimpia

Rito per dichiarare guerra: un tempo esisteva l'onore

L'infantilismo religioso in Epoca Ramesside

Un esempio di Pietas per i defunti

Dio prima della creazione - Prima riflessione 249

Dio prima della creazione - Seconda riflessione 251

Dio prima della creazione - terza riflessione - Tertulliano e l'invenzione della trinità

Dio, creazione, Adamo ed Eva - Quarta riflessione - Perchè il Dio cristiano ha creato l'uomo!

Agostino d'Ippona e la lotta contro gli Dèi di Roma

Fine filosofia mtafisica antica nel VII volume della Teoria della Filosofia Aperta

 

La filosofia metafisica antica nel dibattito del XX secolo (Settimo Volume, Tomo 1)

 

Considerazioni su "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" di Engels

La restaurazione del Dio padrone

Riflessione sull'educazione in Labriola

Schiavitù e discriminazione

Marx nella polemica con Proudhon

Riflessione su un'affermazione di Marx in "Miseria della filosofia"

Holbach fra Dio e materia

Max Stirner e l'idea religiosa anarchica

Occultismo, esoterismo e stregoneria

I marxisti e la religione nella società

La logica ontologica in "processo e realtà"

La dottrina del fascismo in Giovanni Gentile:

La pagina contiene:

1) Il fascismo come Dio e il sacrificio dell'uomo

2) Il fascismo come negazione dell'individualità dell'uomo

3) Il fascismo è una religione

4) Lo Stato fascista padrone e violentatore dell'uomo

5) Lo Stato fascista è Dio!

Benito Mussolini e la filosofia fascista

Mussolini e il genocidio come fondamento dell'ideologia fascista

L'ideologia sociale del fascismo

Lo Stato fascista e la religione cattolica

Il nazi-fascismo mistico in Evola - Fascismo e religione

Fine filosofia metafisica antica nel VII volume Tomo 1 della Teoria della Filosofia Aperta

 

Il cristianesimo come ideologia filosofica del fascismo e dell'assolutismo (Settimo Volume, Tomo 1)

 

Gesù aveva un idolo ed era il denaro, la ricchezza.

Il cattolicesimo e la schiavitù

Riflessione mattutina sul fondamentalismo cristiano

Riflessione sul fascismo

L'aritmetica e Dio

Gesù e i suoi deliri

Psicologia del cristiano

Sindrome di Dio

Malattia sociale di possesso e dominio indotta dal cristianesimo.

Il razzismo e la filosofia metafisica

Crocifisso, filosofia e dittatura

La nascita dell'ideologia della schiavitù

Le persone oggetto

Uccidere come fondamento dell’ideologia cristiana

Pensarsi schiavi e padroni

Fascismo e razza superiore

I "protocolli" dei "savi anziani" di sion"

Aberrazione giuridica in Gesù

Attualismo e fascismo

Lo spirito assoluto

L'illogicità fideistica in Giovanni Gentile

Unicità e pluralità delle coscienze in Giovanni Gentile

Il genocidio come ideologia e come pratica

Una società priva di cultura

L'esistenzialismo e la morte

Ideologia assolutista nei provvedimenti della legge finanziaria

New Age e nazismo

Il barocco siciliano e la sottomissione a Dio 361

Distruggere come metodo sociale di oggi

Per la corte di Cassazione, a sezioni riunite, il saluto fascista è un reato

Corte di Cassazione e saluto fascista

I finti "pagani" e l'ideologia nazista

Ebrei e genocidio del diverso

Diritto di Dio

Chi odia, chi e che cosa

La guerra come ideale degli imbecilli

La politica fanatica dei cristiani

Fine filosofia metafisica fra assolutismo cristiano e fascista nel VII volume Tomo 1 della Teoria della Filosofia Aperta

 

Settimo volume Teoria della Filosofia Aperta
Tomo 2 (di 2 tomi)

I link alle pagine del Secondo Tomo del settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta
sono in preparazione
I link sottostanti sono della vecchia formattazione e saranno a breve sostituiti.

 

Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

 

Considerazioni sul nazionalismo e sul razzismo

Le religioni che rendono schiavo l'uomo

Cristianesimo e manipolazione

Cristianesimo e perversione sociale

Aguzzini

Cultura e massacri

Rivoluzione sovranista

Lo scopo dell'ignoranza contro la cultura

Giustizia

Esoterismo e propaganda assolutista

La scuola del gregge

Le ragioni ideologiche del fallimento del Partito Comunista Italiano

Riflessione sull'olocausto

Fascismo e schiavitù in Giovanni Gentile

Lo Stato fascista e le fallacie di Giovanni Gentile

Lombroso, la miseria come strumento di controllo sociale

Evola e i deliri del fascismo: razzismo cristiano e razza ariana

Evola contro Darwin

Fascisti e nazisti: sono cristiani o pagani? Carrellata dei loro deliri

Dal bullismo al teppismo che portano allo squadrismo

Le menzogne cristiane e lo stupro delle persone: Ruini e il fallimento della sua esistenza 55

Chiesa cattolica e i poveri come bestiame da allevamento

L'ideologia di ladri, rapinatori e stupratori è l'ideologia mussoliniana fascista 57

I giornalisti e il razzismo come terrorismo

Prospettive di un mondo preparato dagli USA

Riflessioni sul pensiero di Martin Heidegger

La disonestà del pensiero di Heidegger

Ontologia e onticologia

Le emozioni in Heidegger

Corpo vivente e controllo del corpo da parte dell'essere

Il pensiero di Heidegger e il pensiero nazista

Il linguaggio e i significati in filosofia

La critica e la verità dell'Essere nell'Ente in Martin Heidegger

Galimberti e il nazismo di Heidegger

La "Volontà di potenza" e la "Volontà d'esistenza" in Nietzsche

La filosofia in Italia vista da Garin Eugenio

Fine cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale, Tomo 2 della Teoria della Filosofia Aperta

 

La foresta incantata della filosofia metafisica (Settimo Volume, Tomo 2)

 

Dare per scontato

Ancora su Protogono, Fanes, Fanete, Eros

Onfray, le streghe e il "martello delle streghe"

Riflessione su Holbach e gli illuministi

Il concetto di uguaglianza

Essere complici dell'arroganza e della discriminazione

La scelta della Religione Pagana

Le origini dell'idea biblica della donna nata dalla costola

Don Chisciotte

La Religione Pagana e le guerre di religione che ha combattuto e combatterà

Religione e verbi

Sul denaro e la società

Religione e famiglia

Riflessione su me stesso

Gli esoteristi, la Società Teosofica e Krishnamurti

La volontà di potenza

Gli Dèi dei Pagani

Dèi e statue

La felicità

I libri

Le crociate dei bambini 103

La filosofia metafisica 105

I malvagi e il giudizio sociale 106

La democrazia e Giandomenico Romagnosi 107

Religione e teatralità 108

Le parole 110

CONTINUA-i link saranno caricati a mano a mano che verranno preparati.

Giovanni Gentile (1875 - 1944)

Giovanni Gentile: spirito come atto puro.

 

Claudio Simeoni (1952 - ....)

Riflessioni varie

b) Lo stato della filosofia in Italia e la vigliaccheria morale dei filosofi italiani.

c) La nascita della vita nella Religione Pagana

c/1) Tradução para o português Como é a vida na filosofia da Religião Pagã, elementos de filosofia Pagã.

 

 

 

Questo libro di filosofia, l'ottavo volume della Teoria della Filosofia Aperta, è tutto dedicato ai filosofi antichi e, in particolare al passaggio fra il pensiero delle Religioni Pagane, fautrici di democrazia divina, all'assolutismo religioso. Con l'avvento dell'assolutismo religioso, l'uomo ha cessato di essere il protagonista della propria esistenza per essere trasformato in schiavo di un Dio padrone assoluto la cui assolutezza veniva incarnata da ogni autortà sociale trasformando l'intera società in servi e schiavi. Questo libro è dedicato a tutti i servi, a tutti gli schiavi ammazzati in nome di un potere assoluto che ha nel Macellaio di Sodoma e Gomorra e nel pederasta in croce il modello con cui seminare odio sociale, ieri, come oggi e domani.

La Teoria della Filosofia Aperta
Ottavo volume

La guerra ideologica combattuta dagli eleatici, i pitagorici e Platone contro la Religione Pagana fu di una ferocia mai vista prima nella storia dell'umanità. Né gli ionici, né Democrito, si resero conto di tanta ferocia che, secolo dopo secolo, finì per distruggere ogni civiltà umana in nome della gloria del loro Dio padrone.

 

Capitoli del libro e collegamento per leggere i testi caricati in internet

Gli inventori della filosofia furono i Magi presso i persiani?

Gli inventori "stranieri" della filosofia secondo le dicerie riportate da Diogene Laerzio

Sulla separazione dell'uomo dal mondo

In cosa credeva Talete?

I caratteri del sapiente in Aristotele; le incongruenze della logica aristotelica

Riflessione sul concetto di anima in Aristotele.

Esopo e la filosofia

Quando si può (e si deve) chiamare un filosofo o un teologo: criminale, delinquente e miserabile!

Esopo: la difesa delle condizioni presenti

Esopo: l'usignolo e la rondine

La guerra di Platone contro Orfeo e gli orfici

Platone contro Orfeo: Prima parte - Le origini del mondo

Orfeo e Platone, due diversi modi di abitare il mondo - Seconda parte

Olimpiodoro, i neoplatonici e gli orfici (Terza parte del discorso fra gli orfici e il platonismo)

Le ingiurie di Giovanni Reale agli Orfici

Platone e il suo odio per la medicina

Di chi è innamorato Socrate?

Menadi e Baccanti

Platone e l'omosessualità

Omosessualità e pedofilia

La filosofia metafisica

Riflessioni sull'etica Pagana

Filosofi, assolutismo e crimini: Rosmini

La conoscenza culturale e la conoscenza dell'abitare

Gli Dèi nella Religione Pagana

Paganesimo e creazione

L'origine del terrorismo cristiano e dello squadrismo fascista

L'idea del fuoco in Eraclito

Riflessione sul concetto di anima in Eraclito

Riflessione su Democrito in Salomon Luria

Parmenide, il delirio e la malattia psichiatrica

Pensare gli Dèi della Religione Pagana

Mircea Eliade: quando le esigenze ideologiche nazi-fasciste manipolano la storia

Verità e opinione in Parmenide Frammento 7/8

L'idea creazionista come idea criminale

Esopo e i venditori d'inganno

Esopo e la discriminazione

Esopo e i politici sovranisti

Esopo e il Dio dei cristiani

Eros e il venir in essere della vita

Esopo e l'attenzione da mettere nei confronti dei politici

Esopo e l'evidenza

Gesù aveva un idolo ed era il denaro, la ricchezzae aveva come ideale la costruzione della povertà negli uomini

Il Pagano

Da Gaia, Urano e Cronos, alle osservazioni scientifiche moderne

Riflessione sulla filosofia

Esopo e gli amici

La guerra di Troia nel tempo presente

Riflessione sul concetto di stupidità

Riflessione su Demetra ed Estia nella Teogonia di Esiodo

L'inganno: persone come oggetti d'uso

Eraclito e Diogene Laerzio

Riflessione sulla felicità e sul piacere

Esopo e il fascino

Gli Dèi Pagani e il Dio dei cristiani

Il mondo divino in cui viviamo

Riflessione sulle idee al variare dell'età

Presente e futuro

Cosa ha capito Agostino d'Ippona dei misteri di Eleusi? L'odio di Agostino d'Ippona

A proposito dei deliri ontologici

La questione religiosa di Liber Pater

Riflessione su Varrone in Agostino d'Ippona

Il cammino

L'uso della morte come metodo per terrorizzare gli uomini in Agostino d'Ippona

Agostino d'Ippona e la filosofia

Parlare di teologia con Agostino d'Ippona

Riflessione sul Daimon

La miseria dell'idea materialista in Agostino d'Ippona

Agostino d'Ippona, Platone e l'origine della religione cristiana come strumento d'odio

Le tre strategie esistenziali dell'analfabeta

Riflessione sul Daimon e i Demoni partendo da Agostino d'Ippona nella critica ai medio Platonici - Prima parte

Riflessione sul Daimon e i Demoni partendo da Agostino d'Ippona nella critica ai medio Platonici - Seconda parte

Riflessione sul Daimon e i Demoni partendo da Agostino d'Ippona nella critica ai medio Platonici - Terza parte (ultima)

Eraclito, l'oscuro

Il sentimento religioso

Riflessione sul rapporto Paganesimo e cristianesimo in Schelling

Severino Boezio e l'assolutismo di Dio

Esopo, l'esultanza e la propaganda

Riflessione sull'occultismo

I Pagani, costruttori di Dèi, insultati da disperati come Agostino d'Ippona, i platonici ed Ermete Trimegisto nel Discorso Perfetto

Ancora riflessioni sul Daimon

Pandora nelle Opere e i Giorni di Esiodo - Prima parte

Riflessione su Pandora: fra Esiodo e la bibbia

Pandora e la cacciata dell'uomo dal biblico Paradiso terrestre

Formazione delle idee

Sulla contesa in Esiodo: l'idea di contraddizione

Riflessione sul concetto cristiano di pecora

Riflessioni sulle attuali ideologie

Riflessione sulle età nelle "Opere e i Giorni" di Esiodo

Ideologia ebrea e cristiana

Platone, Apuleio, Agostino d'Ippona e l'odio contro la condizione divina dell'uomo.

Esiodo e l'età dell'oro

Esiodo: l'età dell'argento

Esiodo: l'età del bronzo 207

Agostino d'Ippona e Trump

Esiodo: l'età degli eroi

Esiodo: l'età del ferro

Esiodo e il concetto di giustizia sociale (prima parte: la prepotenza sostituisce la giustizia)

Riflessione sulla tristezza

La visione religiosa dei poeti, Apuleio e Agostino d'Ippona

La responsabilità sociale non è la responsabilità giuridica

La lunga guerra al Daimon per annientare la volontà dell'uomoViaggio riflessivo nella storia segreta del potere della schiavitù

Esopo e i galli nella società

Riflessione sui filosofi e la filosofia

La stupidità di Agostino d'Ippona

Breve riflessione sulla storia dell'esoterismo e l'occultismo contemporaneo

Riflessione sui Sabba medioevali delle Streghe

Oggetto in sé e descrizione soggettiva dell'oggetto

Negazione della negazione

L'idea di lavoro in Esiodo a confronto con l'ebraismo e il cristianesimo

Riflessione fra codardi e coraggiosi

I fondamenti del sistema sociale in Esiodo

L'altra faccia della spirale

Esopo e il cogliere l'opportunità

Principi etici e morali in Esiodo

Filosofia metafisica e repressione ideologica

Il linguaggio della dittatura e il linguaggio della democrazia

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Prima parte

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Seconda parte

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Terza parte

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Quarta parte (ultima parte)

Esopo e il gettare le reti

La forma degli Dèi

Scrivere da cristiano e scrivere da pagano

Riflessione soggettiva su ciò che è di Parmenide

La ricerca scientifica ed Eraclito nelle trasformazioni della vita

La follia delirante di Agostino d'Ippona nella città di Dio

Sesso, felicità e piacere

Il delirio come malattia in Agostino d'Ippona

Riflessione su Senofane di Colofone

Agostino d'Ippona e la creazione del suo Dio

Agostino d'Ippona e la logica dell'imbecille

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Platone contro Orfeo, Esiodo e Omero

Il senso dell'iniziazione

Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù

Empedocle e le due ragioni dell'uomo

Come il Nord Africa divenne islamico grazie ad Agostino d'Ippona

La morte come condanna nel cristianesimo - Prima parte

La morte come condanna nel cristianesimo - Seconda parte: L'anima come strumento d'odio di Dio

La morte come condanna nel cristianesimo - Terza e ultima parte: L'uso sociale del terrore della morte in Agostino d'Ippona

-----

Fine ottavo volume

------

 

 

La filosofia del mutamento
La Stregoneria raccontata dagli Stregoni

Claudio Simeoni (1952 - ....)

Breve presentazione del Crogiolo dello Stregone

La base da cui parte tutta la critica alla filosofia "classica" è la "filosofia del mutamento", della "trasformazione", che può essere definita solo col nome di "Stregoneria".
La Stregoneria è l'arte della trasformazione soggettiva in un mondo in cui i soggetti si trasformano continuamente.
La filosofia della Stregoneria non dice "che cos'è l'uomo nel mondo", ma indica le possibilità d'agire dell'uomo nel mondo. Un mondo che non può essere pensato per ciò che è ma per come è divenuto e per le prospettive di trasformazione, di divenire. Un altro libro è Il Crogiolo dello Stregone.
Posso dire che mentre la filosofia classica da Platone fino ad oggi è volta alla ricerca di "com'è l'uomo" definendo la "creazione di Dio", la filosofia del mutamento cerca di definire come l'uomo è divenuto per comprendere come l'uomo può divenire. La filosofia del mutamento definisce i mezzi attraverso i quali l'uomo può divenire.

NOTA: I links portano ad altro sito dove ho caricato l'intero libro che qui presento come filosofia positiva in alternativa alla critica della filosofia classica.

 

Cod. ISBN 9788891170897

Per sfogliare il libro

 

Presentazione del libro "La Stregoneria raccontata dagli Stregoni"

Le determinazioni

--- Germinare

Tradução para o português O conceito de germinar

--- Il principio del piacere e il principio del dovere

--- Il significato di umiltà

--- Che cosa si intende col termine "Dio"?

--- Il Potere di Essere

--- Eros universale

--- La magia delle determinazioni

La volontà

--- La volontà

--- La ragione ha paura della morte del corpo fisico

--- Come appaiono i mondi della volontà ai veggenti legati al mondo della ragione

Sospensione del dialogo interno

--- La crescita dell'individuo adulto come la crescita del neonato

--- L'ossessione

--- L'imperturbabilità

--- Astrazione

--- Indifferenza

--- Alcuni meccanismi di adattamento psico-fisico nella pratica della sospensione del dialogo interno

Meditazione

--- Meditazione, contemplazione e ascolto delle correnti vegetative

--- Meditazione e ragione

--- Che cosa si intende per paura

--- Rimuovere la paura

Contemplazione

--- Contemplazione

--- La contemplazione nel rito dell'Equinozio d'Autunno

--- Effetti della pratica della contemplazione

Correnti Vegetative

--- Ascoltare le Correnti Vegetative

--- Il discorso sull autoguarigione

--- I problemi psicosomatici

--- Attivare la percezione fisiologica

Ascoltare il mondo attorno a noi

--- Ascoltare il mondo attorno a noi

--- Le idee ossessive e la chiusura psichica al mondo

--- Superare le ossessioni

--- Saper ascoltare nella società

--- Saper ascoltare nella natura

--- La pratica della magia nell'ascoltare il mondo attorno a noi

Palpare il mondo

--- Palpare il mondo come attività religiosa umana

--- Alchimia

--- Le Muse nel Palpare il mondo

--- Emozioni e principio del piacere nel Palpare il mondo

--- Religione o follia nel Palpare il mondo

--- Il mondo palpa l'uomo

Chiamare le cose col loro vero nome

--- La filosofia e il chiamare le cose col loro vero nome

--- Vivere nella natura chiamando le cose col loro vero nome

--- Il colpo d'occhio o la prima sensazione

--- Vivere nella società chiamando le cose col loro vero nome

--- Vivere nel tempo e nelle emozioni chiamando le cose col loro vero nome

L'arte dell'agguato

--- L'agguato come arte della vita

--- Il conoscere come fondamento nell'agguato come arte della vita

--- Le tecniche dell'arte dell'agguato nella ragione

--- Dalla ragione all'intuizione nella pratica dell'arte dell'agguato

--- Girare lo sguardo cambianto il punto di vista nel mondo

--- Agguato a noi stessi attraverso le pratiche d'agguato del vivere nel mondo

--- Versare sé stessi nel mondo agguato dopo agguato

Togliersi dal centro del mondo

--- La società in cui viviamo e la necessità di toglierci dal centro del mondo

--- La condizione narcisistica

--- Il pigmalionismo

--- Senso di colpa

--- Imitazione

--- Uscire dal narcisismo

--- Opportunismo

Lo scetticismo

--- Scetticismo

--- Scetticismo nella famiglia e nelle relazioni interpersonali

--- Scetticismo nella vita sociale

--- Scetticismo nel lavoro

--- Scetticismo e la manipolazione mentale di massa

--- Scetticismo e la verifica delle informazioni

Il Giudizio di Necessità

--- Il giudizio di necessità

--- Menzogna e bugia come giudizio di necessità

--- Le emozioni espresse nel giudizio di necessità

Chiedersi il perché delle cose

--- Chiedersi il perché delle cose come fine della loro presenza

--- Chiedersi il perchè dell'uso del conflitto sociale

--- Il prete cattolico buono e il prete cattolico cattivo

Follia Controllata

--- Praticare la follia controllata

--- La follia controllata e i comportamenti individuali e sociali distruttivi

--- Annullamento come difesa

--- Difesa maniacale

--- Difesa mediante l'ossessione

--- Difesa mediante aumento della soglia della percezione

--- Difesa mediante il diniego e la negazione della realtà

--- Difesa mediante il dominio sulle reazioni soggettive

--- Difesa nell'identificazione con una perdita

--- Difendersi separando e isolando il carico emotivo dai fenomeni vissuti

--- Difesa mediante soggettivazione e introiezione di oggetti ed idee diverse da sé

--- Difesa mediante esternalizzazione di un conflitto interiore

--- Difendersi negando parte dei contenuti della realtà

--- Difendersi svuotando le proprie reazioni di carica emotiva

--- Difendersi proiettando sull'altro le idee preconcette

--- Difendersi regredendo ad una forma mentale immaginata nell'infanzia

--- Difendersi rimuovendo pulsioni ed esperienze che contrastano la morale imposta

--- Difendersi dall'ambiguità delle pulsioni

--- Difesa mediante lo spostamento del carico emotivo dalla tensione sessuale

Sospensione del giudizio

--- Sospensione del giudizio, dalla ragione alla percezione

--- Autoguarigione nella pratica della sospensione del giudizio

--- Entrare nei mondi della percezione sospendendo il giudizio

--- Come l'uomo si trasforma sospendendo il giudizio

Attenzione

--- L'attenzione e alcune considerazioni scientifiche

--- Farsi Dio

--- Trasformare l'attenzione per trasformare sé stessi

--- L'attenzione e la condizione morale

--- L'attenzione e il Potere di Essere, la donna, il parto nel futuro sociale

Intento

--- L'Intento permette all'uomo di riconoscere il proprio infinito

--- L'Intento che agisce nel tempo, nelle trasformazioni

--- L'Intento delle Linee di Tensione

--- L'Intento e la predisposizione della ragione

--- L'Intento come punto d'appoggio

Sognare

--- Il sognare

--- Come si pratica il sognare

--- Il sognare fra il mondo del tempo e il mondo della ragione

--- Sognare per diventare permeabili agli Dèi

--- Mondi del sognare

--- Sognare senza sogni

Fine

 

La Teoria della Filosofia Aperta

Le idee si presentano alla ragione come dei lampi intuitivi. Illuminano per un attimo la ragione e poi tendono a sparire annullate da una ragione che tende a riprendere il controllo sull'individuo. Le idee sono un'emozione che insorge con violenza dentro di noi e modifica la nostra descrizione del mondo, una descrizione che la ragione tende a ripristinare ma che l'emozione ha definitivamente compromesso. Una nuova descrizione, una nuova filosofia emerge dentro di noi e noi, qualunque sia il nostro grado di cultura, dobbiamo comunque confrontarla con la cultura del mondo in cui viviamo.

Questi testi sono inseriti come preambolo al sesto volume della Teoria della Filosofia Aperta.

L'ambiente emotivo che genera le idee filosofiche

La Filosofia Aperta, nell'analizzare le idee filosofiche che hanno dominato la società nel corso dei secoli, riflette sul ruolo sociale della filosofia.

Le idee in filosofia non sono pure astrazioni. Non sono oggetti estranei al filosofo. Non sono "dati oggettivi".

Le idee in filosofia sono il prodotto dell'esperienza fatta dal filosofo nella sua vita.

Le idee in filosofia sono i progetti e gli intendimenti del filosofo.

Il filosofo non è responsabile solo delle sue idee, ma è responsabile di tutte le conseguenze, dirette e indirette, che le sue idee hanno nella vita dell'uomo.

Questa responsabilità è portata dal filosofo sia quando il filosofo incide sulla realtà con le sue idee, sia quando il filosofo si limita ad interpretare la realtà.

 

L'ambiente da cui nascono le idee filosofiche

La filosofia e la stregoneria

Tradução para o português A stregoneria em filosofia.

 

Riflessioni sull'Inizio indotte da Antonio Cantarano che commenta Cacciari in "Immagini del nulla"

La filosofia come legittimazione dello stupro dell'uomo; lo stuprato che legittima lo stupratore

 

 

Dichiarazione Pagana durante un Equinozio di Primavera

 

 

Platone è stato introdotto molto tardi nella Teoria della Filosofia Aperta. La Teoria doveva trattare solo le idee dei filosofi dalla Rivoluzione Francese ad oggi. Eppure, i filosofi di qualunque epoca e di qualunque scuola, continuavano a riferirsi a Platone come ad un'autorità indiscussa. Per questo motivo fui costretto ad inserire anche Platone e altri filosofi nel progetto della Teoria.

Platone nella Teoria della Filosofia Aperta viene introdotto dal terzo volume nel quale appare solo una prima analisi dell'Apologia di Socrate.

 

Platone e la reminiscenza

 

Platone (427 a.c. - 347 a.c.)

 

Platone è un miserabile, oggi lo definiremmo nazista nel significato più spregevole del termine. Separa l'anima dal corpo degli uomini per poterli infilare nei forni crematori. In Platone l'uomo è considerato uno schiavo di una gerarchia (la tripartizione) di cui Platone si erge a padrone. L'ideologia di Platone è l'ideologia del tiranno, del despota, dell'aguzzino. Non c'è libertà in Platone se non la libertà di obbedire o di dominare fino alle estreme conseguenze. Gli uomini sono oggetti, bestiame, che Platone, per i suoi scopi, seleziona con l'eugenetica.

Il neoplatonismo non è diverso. Porta alle estreme conseguenze la schiavitù dell'uomo fino a trasformarlo in una pecora del gregge che il buon pastore, il padrone, porta al macello della vita.

Imporre la schiavitù o liberare l'uomo dalla schiavitù è l'oggetto del dibattere della filosofia.

 

Platone l'ideologo della dittatura

Tradução para o português Platão o idealizador da ditadura.

 

Gli Amanti di Platone

Gli Amanti di Platone e la funzione della filosofia

 

La Repubblica di Platone

La funzione sociale dell'anima nella Repubblica di Platone

L'idea della democrazia nella Repubblica di Platone

L'odio di Platone per i poeti nella Repubblica

L'ideologia assolutista e nazista nella Repubblica di Platone

Il Mito religioso e l'infanzia nella Repubblica di Platone

Forma e realtà degli Dèi nella Repubblica di Platone

Il Timeo di Platone

Origine dell'idea dell'Artefice, del Demiurgo, nel Timeo di Platone

La Teoria delle Idee nel Parmenide di Platone

Oggettività e soggettività delle Idee. Prima parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

Ontologia e superstizione nella teoria delle idee di Platone. Seconda parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

Tirannia e mito nella teoria delle idee di Platone. Terza parte della teoria delle idee nel Parmenide di Platone

 

L'Uno nel Parmenide di Platone

Tradução para o português O Uno no Parmênides de Platão

 

Il Parmenide di Platone contiene:

Premessa

Platone nel Parmenide immagina l'esistenza dell'Uno

Platone nel Parmenide immagina come pu muoversi l'Uno nello spazio

Socrate nel Parmenide si chiede a che cosa assomigli l'Uno

Socrate nel Parmenide esclude le somiglianze dell'Uno

Platone nel Parmenide sottrae l'Uno al tempo

Platone nel Parmenide costruisce la relazione fra l'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide ipotizza che l'Uno abbia una Consapevolezza di Sé stesso

Platone nel Parmenide associa l'Uno al numero e alla forma geometrica

Platone nel Parmenide colloca l'Uno

Platone nel Parmenide e le contraddizioni sul movimento dell'Uno

Platone nel Parmenide sulla diversità dell'Uno

Platone nel Parmenide sull'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide e il contatto dell'Uno con gli Altri

Platone in Parmenide e l'uguaglianza dell'Uno con gli Altri

Platone in Parmenide consapevolezza e grandezza dell'Uno e degli Altri

Platone in Parmenide, l'Uno e il divenire nel tempo

Platone nel Parmenide e la consapevolezza dell'Uno

Platone nel Parmenide e la partecipazione dell'Uno alla nascita e alla morte

Platone nel Parmenide, la consapevolezza degli Altri e l'inconsapevolezza dell'Uno

Platone nel Parmenide e il corpo e le cellule dell'Uno

Platone nel Parmenide e le affezioni degli Altri subite dall'Uno

Platone nel Parmenide, l'Uno, il Tutto e la coscienza degli Altri

Platone nel Parmenide, l'inconoscibilità dell'Uno e la conoscenza degli Altri

Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è

Platone nel Parmenide e l'Uno-che-non-è modificato dagli Altri-che-sono

Platone nel Parmenide, la sostanza dell'Uno e la coscienza di sé degli Altri

Platone nel Parmenide e il venir in essere dell'Uno

Platone nel Parmenide e la mancanza di volontà dell'Uno

Platone nel Parmenide e l'opposizione fra l'Uno e gli Altri

Platone nel Parmenide e gli Altri che emergono nell'Uno

Platone nel Parmenide, gli Altri e gli insiemi nell'Uno, nel Tutto

Platone nel Parmenide e gli insiemi nell'Uno

Platone nel Parmenide afferma che l'Uno il Nulla

 

 

Il Protagora di Platone

-----Insegnare il comportamento virtuoso
-----Manipolazione ed educazione alla virtù dell infanzia
-----Relazione giustizia e santità
-----Il rifiuto della realtà soggettiva da parte di Platone
-----Il concetto di salvezza in Platone
-----Protagora e Socrate

 

Il Crizia di Platone

 

Il Fedone di Platone

-----La questione del suicidio nel Fedone
-----Il dio padrone proprietario dell'uomo
-----Che cosa intende Socrate/Platone per anima?
-----Reminiscenza
-----La teoria delle idee nel Fedone

Commento all'Apologia di Socrate, arroganza e disprezzo di Socrate per gli Ateniesi

---Arte della comunicazione e premessa dell'inganno
---Io Socrate, sono figlio del dio
---Il concetto di demone in Socrate
---Socrate e i fanciulli
---I progetti sociali dell'ideologia di Socrate
---Dio e Dèi in Socrate

Significato del concetto di Artefice e Demiurgo nel Timeo di Platone.

 

Aurelio Agostino d'Ippona (354 d.c. - 430 d.c.)

Le due citt e i due amori di Agostino nella citt di Dio.

Agostino d'Ippona e la lotta contro gli Dèi di Roma.

Sito di Claudio Simeoni

Ultima formattazione:

Marghera, ottobre 2021

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica ottobre 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.