STREGONERIA PAGANA

Il cammino nella vita è come il cammino nella foresta. Per procedere ci si deve aprire un varco fra ciò che esiste.

Le tre riflessioni sull'ideologia dello Stato Mafia

Lo Stato Mafia
Come si costruisce lo Stato mafia

Seconda parte di tre

di Claudio Simeoni

Uno Stato mafia va inevitabilmente a rafforzare il diritto del mafioso e va, inevitabilmente, ad indebolire ogni organo di controllo della sua attività di destabilizzazione Costituzionale.

All'interno dello Stato mafia ci sono dei personaggi e delle congreghe, più o meno segrete, che proteggono i loro interessi. La P2 è solo un esempio. In realtà, la Massoneria, di cui tanto si parla, è una succursale con cui il Vaticano manovra la politica. E' la succursale a cui il Vaticano fa fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco. Dall'Opus Dei, a Comunione e Liberazione, dalla Comunità di Sant'Egidio ai Legionari di Cristo, sono tutte organizzazioni di tipo mafioso (trattano con la modalità dell'amico dell'amico mantenendo familiarità con uomini delle Istituzioni estremamente sospette; come Matteo Renzi che va dal padrone ad Arcore anziché incontrare il Primo ministro in un luogo Istituzionale deputato deputato a questo) che all'interno dello Stato mafia si assicurano vantaggi a discapito della società civile sfruttando l'appoggio dei politici. Tutta la storia della Repubblica dal dopoguerra ad oggi ha visto decine di organizzazioni segrete all'interno delle Istituzioni. Organizzazioni che hanno agito per destabilizzare la Costituzione della Repubblica stessa. Da Gladio alle azioni della Cia, fino ai giochi destabilizzanti delle Ambasciate straniere che appoggiavano questo o quel gruppo. Vere e proprie organizzazioni mafiose che nell'intendo di perseguire il loro potere e la loro impunità hanno trasformato tutto lo Stato in Stato mafia perché non c'era alcun modo per costruire le relazioni all'interno dello Stato stesso. Lo stesso tentativo di Zaia di aver soldi dallo Stato per assicurarsi l'appoggio elettorale degli alluvionati in Veneto appare più articolato sulle modalità mafiose (l'amico Tremonti che rassicura; l'amico Bossi che interviene) che non sulle relazioni Istituzionali.

Per mettere a punto una "strategia" generale d'uscita dallo Stato mafia è necessario chiarire alcuni elementi.

1) lo Stato mafia è venuto strutturandosi in Italia in una contrapposizione dialettica fra i diritti Costituzionali dei cittadini, dichiarati dalla Carta Costituzionale, e la necessità di controllo delle persone, propria dell'ideologia fascista (che ha preceduto la Costituzione), fatta propria dalle Istituzioni, per riaffermazione il loro diritto di violare la Costituzione in funzione della riaffermazione del loro potere sull'uomo. Lo Stato mafia nasce perché il Parlamento della Repubblica, riunito in associazione mafiosa, impose il Codice Rocco violando i principi della Costituzione della Repubblica. Il Parlamento della Repubblica Italiana si trasformò in un'associazione terroristica e sparò nei diritti dei cittadini imponendo un codice di leggi estraneo alla Costituzione della Repubblica e assolutamente inadeguato a gestire lo Stato Democratico. In quel momento, il Parlamento della Repubblica si organizzò in associazione eversiva e in disprezzo della Costituzione che ne regola le decisioni, disarticolò lo Stato democratico in funzione della ricostruzione dello Stato fascista. La mediazione fra i due principi, Costituzione e principi sociali fascisti del Codice Rocco, che devono essere applicati permise e consentì la nascita dello Stato mafia.

2) Lo Stato mafia si fissa nelle Istituzioni attraverso dei processi di trasformazione del ruolo delle Istituzioni rispetto ai cittadini. Questo processo non è lineare, ma procede a sbalzi con dei sistematici tentativi, sia da parte di gruppi che di settori della società, di recuperare la legalità democratica. Questi sbalzi portano a fissare il potere di controllo dello Stato Mafia attraverso la presa di controllo dello Stato di ogni spinta di libertà che emerge dalla società. Dal primo scelbismo che si fissò mediante la strage di Portelle delle Ginestre, al terrorismo clericale di De Gasperi, a tutti i tentativi di colpo di stato messi in atto fino agli anni '80, all'avvento di "mani pulite" e della fine del potere della Democrazia Cristiana e del craxianesimo, all'avvento del terrore mafioso degli anni '90 con l'affermazione della mafia piduista (a cui la magistratura ha garantito l'immunità) e l'alterazione definitiva del sistema Istituzionale con l'avvento di Silvio Berlusconi e la politica del puttanismo (che gioca sul moralismo cattolico sfruttandone la stessa pulsione in cui avviene il controllo) trasformato in metodo di controllo sociale.

3) Il processo di distruzione della società civile perpetrato dalla Stato mafia viene ad inserirsi in una situazione di crisi economica mondiale. Questa crisi, che sarebbe stata di portata infima qualora lo Stato mafia non si fosse imposto nell'economia (dai furbetti di quartiere, a Fazio alla Banca d'Italia, ai gentiluomini di sua "santità", ai Berlusconi e alle mazzette della Mondadori), diventa distruttiva per la società italiana in quanto lo Stato mafia tende a conservare sé stesso anziché salvaguardare la società nel suo insieme.

4) Lo Stato mafia, come abbiamo assistito nei governi di Berlusconi e della Lega negli ultimi 10 anni, tende a salvaguardare sé stesso e a distruggere l'economia e la società civile. Più la società civile è debole, più l'economia è in crisi, più le famiglie non riescono a pagare bollette, mutui, debiti o il minimo vitale, tanto più lo Stato mafia è forte. Tanto più lo Stato mafia è forte, tanto più è forte la chiesa cattolica che vede nello Stato mafia la rinascita dell'assolutismo monarchico indicato nei suoi testi sacri come volontà del suo dio padrone.

5) Lo Stato mafia getterà fumo negli occhi delle sue prede, i cittadini, additando l'attività mafiosa in piccoli o grandi delinquenti che, di volta in volta, la Polizia di Stato arresterà. Metterà molta enfasi su qualche assassino di periferia o qualche trafficante di droga, più o meno grande, arrestato mentre la propaganda tenderà a minimizzare le relazioni mafiose che stanno facendo grande danno alla Costituzione della Repubblica (quelle che vedono coinvolto Silvio Berlusconi, Dell'Utri e il suo stalliere, ad esempio. Oppure quelle che vedono coinvolto Istituzioni pronte a denunciare chi rende pubbliche informazioni confidando sul fatto che i magistrati arrivano sempre tardi per censurarne i comportamenti, come al G8 di Genova o la P3 di Verdini o la camorra di Cosentino).

6) Nello Stato mafia la giustizia esiste solo come concetto astratto. Nel senso che il capo del mandamento dell'Opus Dei può avere giustizia nei confronti del capo del mandamento della Confindustria o dell'Associazione Artigiani. Il capo del mandamento di Mediaset può aver giustizia nei confronti del capo del mandamento della Rai. Il capo del mandamento della Procura della Repubblica può avere giustizia nei confronti del capo mandamento del Consiglio Superiode della Magistratura. Pur tuttavia, nessun singolo cittadino avrà mai giustizia nei confronti del capo mandamento del vaticano, del capo del mandamento Primo Ministro, del capo del mandamento Confindustria, ecc. Con le uniche eccezioni quando il singolo cittadino o per rapporti o sfruttando condizioni di contrapposizione fra mandamenti, verrà usato per contrapporre il diritto di un mandamento ad un altro. Tutti i cittadini quando chiedono giustizia sono delusi. Solo una piccola parte e negli interessi di mandamenti specifici, ottengono che la magistratura prenda in considerazione le loro esigenze.

La necessità dello Stato mafia è percepita in vario modo dalla popolazione civile. La parola d'ordine leghista del "Roma ladrona" descrive molto bene un sentimento di disagio della popolazione che la Lega indirizza in una veicolazione funzionale a sé stessa: anche se lei gestisce l'organizzazione di furto e di rapina nei confronti dei cittadini, svia l'attenzione dalla propria attività di rapina affermando che "altri" stanno rubando, non lei che in quel momento ruba. La Lega cavalca una percezione reale dei cittadini. La percezione di aver perso lo status di cittadini per essere stati trasformati in sudditi o, per la precisione, nelle prede da rapinare attraverso migliaia di provvedimenti amministrativi, politici, economici, ecc.

Lo stesso vale per la propaganda di Berlusconi quando accusa la magistratura di aggressione. Esiste un sentimento comune della popolazione di avversione nei confronti dei magistrati, specialmente quelli periferici delle varie Corti d'Appello. Avversione sia per come trattano i processi, sia per le priorità che danno, sia perché la loro azione appare più legata alle attività di rapina dell'Ordine degli Avvocati che non alla ricerca della giustizia. Milioni di cittadini vengono ingiuriati, offesi, derisi, dai magistrati di qualunque ordine e grado. Quando Berlusconi punta il dito contro i magistrati, nei cittadini monta un sentimento di identità con Silvio Berlusconi per i torti che hanno subito dai magistrati. Nessuno nega l'importanza dell'attività di Falcone e Borsellino come contrasto ad organizzazioni mafiose, tuttavia erano dei magistrati che non sono intervenuti per contrastare la violenza sui bambini messa in atto dalla chiesa cattolica quando li costringe in ginocchio davanti ad un crocifisso sottraendoli dai loro diritti Costituzionali e, di fatto, preparando i futuri mafiosi che, identificandosi col crocifisso, si sentono in diritto di sparare a chi non si mette in ginocchio davanti a loro che ai principi Costituzionali sostituiscono i principi del crocifisso (come ebbe a dire Verdini che lui, delle prerogative del capo dello Stato, se ne fregava). Se da un lato Falcone e Borsellino possono essere additati ad esempio, dall'altro lato, vanno additati a disprezzo perché hanno omesso i loro doveri d'ufficio nei confronti della società. Non si tratta solo di punti di vista. Si tratta della centralità morale dalla quale dipendono le azioni dell'individuo nelle Istituzioni: se ha al suo centro lo Stato davanti al quale deve costringere in ginocchio i cittadini o se ha al suo centro i cittadini come portatori di diritti Costituzionali! E' per questo motivo che la propaganda dell'Italia dei Valori, pur rispondendo a delle sollecitazioni provenienti da una parte della popolazione, non è in grado di fare breccia. Io ho otto magistrati, che oggi sono senatori, Procuratori generali della Repubblica, Magistrati di Cassazione, che hanno concorso a torturarmi e impedirmi di difendermi. Hanno tentato di ammazzarmi e minacciandomi costantemente di morte mi hanno impedito di difendermi ai processi. Attività avallata dal Consiglio Superiore della Magistratura organizzato in associazione criminale. Di Pietro può difendere il lavoro di magistrati, specialmente di quei magistrati che, pur con tutti i loro limiti, hanno a cuore i principi Costituzionali, ma quando difende i magistrati, difende anche l'attività di tortura e di devastazione sociale dei magistrati. Poi non deve sorprendersi se ammazzano Cucchi di botte o coprono torture di vario genere. Quella parte di popolazione, e sono milioni di voti, che viene aggredita dai magistrati, difficilmente gli darà il voto. E' più facile che lo dia a Berlusconi nella speranza di fargliela pagare a qualche magistrato.

Lo Stato mafia prevede comportamenti aggressivi nei confronti di tutti coloro ai quali deve chiedere la tangente nella forma di rinuncia ai loro diritti Costituzionali e provoca sentimenti ostili fra la popolazione. Questi sentimenti ostili o comunque sospettosi vengono gestiti e modulati dall'informazione. Tutti vengono aggrediti, derisi e offesi dai magistrati; alcuni magistrati intraprendono delle azioni giudiziarie in questioni in cui la popolazione si identifica. L'uso dell'informazione, a seconda degli interessi, maschera alcune azioni e ne sottolinea altre. 100 magistrati agiscono per nascondere e proteggere i terroristi di Piazza Fontana; un magistrato cerca di indagare per cercare la "verità". Come agisce l'informazione? A seconda per chi tifa favorisce dei progetti anziché altri. Lo Stato mafia, che ha messo la bomba a Piazza Fontana, va dai magistrati e li invita a pensare su quanto è cattivo Valpreda; lo Stato mafia va dai giornalisti e gli chiede di fare una campagna stampa contro Valpreda; i politici, se vogliono i voti per partecipare allo Stato mafia, sparlano e ingiuriano Valpreda. Dopo 40 anni tutti sanno chi ha messo la bomba a Piazza Fontana (è stato lo Stato mafia), ma nessuna certezza processuale è stata raggiunta. Così quelle Istituzioni nello Stato mafia hanno potuto continuare a mettere altri tipi di bombe nei diritti dei cittadini e sviluppare sentimenti aggressivi e desideri di rivalsa.

Marghera, 20 dicembre 2010

 

Le tre riflessioni sullo Stato Mafia

 

 

L'invenzione del Dio dei cristiani [indice dell'argomento teologico]

 

 

Capitoli del settimo volume della Teoria della filosofia aperta

 

La Stregoneria

Noi siamo coloro che vivono nell'oscura magia
che la ragione non vede oltre la soglia della morte.

Viviamo in mari di nebbia
composta dalle emozioni degli uomini
dove le azioni sono oggetti che rotolano
dalla montagna della vita
e si depositano nel presente circondandoci

Parlare di Stregoneria

Pensare la società da Stregoni e riflettere

La Stregoneria riflette sulla filosofia - i 7 volumi della Teoria della filosofia aperta

 

I libri pubblicati in cartaceo

 

 

L'Intento che emerse all'inizio del tempo ci guida fra i marosi della vita.

Ogni Dio, davanti al quale vi metterete in ginocchio, si nutrirà delle vostre passioni. Gioirà del vostro fallimento esistenziale.

Come un padrone si nutre del tempo di vita dei suoi sottoposti, così il Dio padrone cristiano, ebreo, musulmano e buddista, si nutre della disperazione che impone agli uomini attraverso la rinuncia al desiderio e al piacere.

 

 

I libri pubblicati da Claudio Simeoni

 

Cuociamo come verdure
nella padella della vita,
a noi non spettò la decisione di nascere,
ma attraverso le scelte di vita
scegliemmo come morire
per accedere all'eternità.

 

 

La Stregoneria Pagana è la via alla Conoscenza della Religione Pagana.

La Religione Pagana viene definita dalla Federazione Pagana che, attraverso la Stregoneria, descrive il cammino che trasforma l'uomo in un DIO fra Dèi.

La Federazione Pagana è l'unica associazione religiosa pagana italiana il cui scopo è la definizione della Religione Pagana attraverso la Stregoneria.

Chi pratica una "stregoneria diversa" pratica SOLO superstizione cristiana.

Stregoneria Pagana
navigare nel sito

L'arte della Stregoneria consiste nel costruire il corpo luminoso nell'individuo.

Permettere che le intuizioni generate dall'attività del corpo luminoso giungano alla coscienza armonizzando la ragione razionale e l'intuizione per poter abitare il tempo che viene incontro.

E' il corpo luminoso dell'individuo che progetta il suo abitare il mondo perché intuisce aspetti della realtà che la coscienza razionale ignora.

 

Come si trasforma la percezione della realtà in Stregoneria

La filosofia dei vigliacchi e la filosofia della Stregoneria

Dalla dittatura del sanguinario Platone alla filosofia attuale

Gesù è il male assoluto. Violentare gli uomini in nome del padrone Gesù

Va all'indice de: Gli ingredienti della Stregoneria Pagana

Va all'indice de: La direzione in cui gli Stregoni modificherebbero la Costituzione della Repubblica

Va all'indice de: Passato e futuro della Stregoneria

Va all'indice de: Altri siti internet della Religione Pagana

Va all'indice de: Stregoneria, Orfeo, Platone Buddha

Va all'indice de: Fuoco emotivo e trasformazioni

Va all'indice de: Riflessioni della Stregoneria

Va all'indice de: Stregoneria, il male e la libertà

Sito di Claudio Simeoni

Marghera, 01 giugno 2015

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica 12 febbraio 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.