STREGONERIA PAGANA

Naviga nel sito

1) In evidenza: Paolo di Tarso, Lettera a Filemone (settima lettera presentata);

2) La Stregoneria;

3) Stregoneria Pagana: navigare nel sito;

Il cammino nella vita è come il cammino nella foresta. Per procedere ci si deve aprire un varco fra ciò che esiste.

Le biografie dei filosofi che hanno devastato la storia dell'umanità

Cod. ISBN 9788831659499

L'ideologia di morte del cristianesimo
Paolo di Tarso: Lettera a Filemone
Le biografie dei filosofi che partecipano alla
Partita Mondiale di Calcio della Filosofia

Claudio Simeoni

Lettera a Filemone - Settima lettera di Paolo di Tarso

La lettera a Filemone è la lettera con cui Paolo di Tarso legittima la schiavitù. La schiavitù era una forma di relazione sociale costruita ben prima di Paolo di Tarso, ma Paolo di Tarso introduce la novità dell'atto morale che impone allo schiavo di condividere il proprio stato di schiavo. Uno schiavo che è schiavo con tutto il cuore e con tutta l'anima e a cui è moralmente vietato desiderare di uscire dalla propria condizione di schiavitù.

Lo schiavo cristiano non è lo schiavo di Roma precristiana. Lo schiavo di Roma precristiana era uno schiavo economico. Lo schiavo cristiano è sì lo schiavo economico, ma gli si impone di essere schiavo con tutto il cuore e con tutta l'anima amando il proprio padrone. Uno schiavo che svolge i lavori di schiavo con passione per far piacere al proprio padrone.

Se lo schiavo di Roma anelava ad essere libero, tant'è che si era formata una vera e propria categoria sociale dei liberti, lo schiavo cristiano anela al suo stato di schiavo per far piacere al proprio padrone e a Dio che lo ha destinato ad essere schiavo.

La schiavitù è il modello sociale proposto da Paolo di Tarso in tutte le sue lettere. Una schiavitù come sottomissione dell''uomo alla volontà di Dio e a tutte le norme morali che Dio impone all'uomo.

Il modello di schiavitù imposto da Paolo di Tarso è una schiavitù che agisce su due piani: lo schiavo moralmente sottomesso alla volontà di Dio, e pertanto all' "autorità religiosa", e il medesimo schiavo sottomesso all'autorità civile padrona del suo corpo e del suo tempo. Entrambe le schiavitù sono legittimate e rivendicate da Paolo di Tarso ed entrano come una componente fondamentale dell'ideologia della chiesa cattolica prima e di tutte le chiese cristiane, poi.

La vicenda in sintesi è questa. Paolo di Tarso incontra lo schiavo Onesimo fuggito dal padrone Filemone. Costui viene convertito al cristianesimo da Paolo di Tarso. Filemone è un altro convertito al cristianesimo da Paolo di Tarso e Paolo di Tarso impone a Filemone di riaccogliere Onesimo in quanto questi è una sua proprietà.

Scrive Paolo di Tarso:

[8]Per questo, pur avendo in Cristo piena libertà di comandarti ciò che devi fare, [9]preferisco pregarti in nome della carità, così qual io sono, Paolo, vecchio, e ora anche prigioniero per Cristo Gesù; [10]ti prego dunque per il mio figlio, che ho generato in catene, [11]Onesimo, quello che un giorno ti fu inutile, ma ora è utile a te e a me. [12]Te l'ho rimandato, lui, il mio cuore.

Paolo di Tarso, Lettera a Filemone 1, 8 - 12

Filemone, convertendosi al cristianesimo, è diventato uno schiavo di Paolo di Tarso che, in quanto rappresentante di Cristo ha "piena libertà di comandargli ciò che deve fare". Filemone ha rinunciato ad essere un uomo libero e ha accettato di diventare schiavo di Paolo di Tarso che ha piena libertà di comandargli che cosa deve fare in nome di Cristo che lui rappresenta.

Come padrone di Filemone, Paolo di Tarso preferisce che il suo schiavo obbedisca non ad un ordine diretto di Paolo di Tarso, ma ad un desiderio di Paolo di Tarso. Uno schiavo che non obbedisce ad un ordine, ma esegue, soddisfacendo il desiderio del padrone prima che l'ordine arrivi, per far felice il suo padrone.

Paolo di Tarso ordina a Filemone di riprendersi lo schiavo "che un giorno ti fu inutile", ma che ora, sottomesso al cristianesimo è utile sia a Filemone che a Paolo di Tarso.

Scrive Paolo di Tarso:

[13]Avrei voluto trattenerlo presso di me perché mi servisse in vece tua nelle catene che porto per il vangelo. [14]Ma non ho voluto far nulla senza il tuo parere, perché il bene che farai non sapesse di costrizione, ma fosse spontaneo. [15]Forse per questo è stato separato da te per un momento perché tu lo riavessi per sempre; [16]non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello carissimo in primo luogo a me, ma quanto più a te, sia come uomo, sia come fratello nel Signore.

Paolo di Tarso, Lettera a Filemone 1, 13 - 16

A Filemone, Paolo di Taro dice che avrebbe dovuto essere con lui in catene per servirlo. Invece ha il suo schiavo, Onesimo, che una volta convertito al cristianesimo potrebbe fare le sue veci e servirlo mentre lui è in catene.

E' al limite del comico Paolo di Tarso quando dice di non voler prendere una decisione, dopo che si è imposto su Filemone, perché la decisione che per suo ordine Filemone deve prendere "non sapesse di costrizione".

Cosa significa prendere un uomo "Non più però come schiavo, ma molto più che schiavo". Il più della schiavitù è una schiavitù all'ennesima potenza. Una schiavitù totale, senza se e senza ma. Uno schiavo dedito al proprio padrone nel corpo, nella condizione e nello spirito. E che cos'è la condizione del fratello se non una condizione sociale acquisita alla nascita dalla quale non ci si può più liberare? Si può ignorare l'esistenza dei propri fratelli, ma sono sempre i tuoi fratelli. Anche se li odi e non li vuoi vedere mantengono lo status giuridico di fratelli.

Scrive Paolo di Tarso:

[17]Se dunque tu mi consideri come amico, accoglilo come me stesso. [18]E se in qualche cosa ti ha offeso o ti è debitore, metti tutto sul mio conto. [19]Lo scrivo di mio pugno, io, Paolo: pagherò io stesso. Per non dirti che anche tu mi sei debitore e proprio di te stesso! [20]Sì, fratello! Che io possa ottenere da te questo favore nel Signore; dà questo sollievo al mio cuore in Cristo!

Paolo di Tarso, Lettera a Filemone 1, 17 - 20

A Filemone Paolo di Tarso ricorda che lui è "debitore proprio di se stesso" nei confronti di Paolo di Tarso. In sostanza, Filemone è considerato da Paolo di Tarso un suo schiavo al quale può dare ordini, ma dal quale Paolo di Tarso si aspetta che agisca prima di dare l'ordine per soddisfare il suo desiderio.

Se Paolo di Tarso si considera in diritto di dare ordini a Filemone, Filemone non può essere un amico di Paolo di Tarso, ma uno schiavo di Paolo di Tarso.

Poi ci risiamo con le affermazioni ridicole di Paolo di Tarso. Dice Paolo di Tarso: "Se il tuo schiavo in qualche cosa ti ha offeso o ti è debitore, metti tutto sul mio conto". Come può uno schiavo, che ha lavorato senza essere pagato per il proprio padrone essere in debito col padrone che non lo ha mai pagato o averlo offeso per essere scappato? E con i sentimenti dell'uomo costretto a lavorare in schiavitù, Paolo di Tarso ci si vuole "pulire il culo"?

Paolo di Tarso, dopo aver ricattato Filemone ricordando come Filemone gli deve obbedienza, si augura di ottenere da lui "questo favore". Com'è nell'ideologia della chiesa cattolica, dopo la richiesta del favore segue la tecnica del ricatto.

Scrive Paolo di Tarso:

[21]Ti scrivo fiducioso nella tua docilità, sapendo che farai anche più di quanto ti chiedo.

Ti scrivo, dice Paolo di Tarso, sapendoti uno schiavo devoto e sottomesso che farà per me molto più di quanto chiedo.

Questa tecnica di relazione schiavistica è definita nei vangeli quando Gesù dice: "Se farete tutto quello che io voglio, non vi chiamo più schiavi, ma amici" (Giovanni 15, 14 - 15).

Pertanto, la condizione rimane quella dello schiavo assoluto, facendo tutto quello che vuole il padrone, ma cambiando il nome con cui viene definito: sempre schiavo è e "molto di più che schiavo".

 

Nota: il testo della prima Lettera ai Tessalonicesi di Paolo di Tarso è stato prelevato da un sito cattolico di Internet.

 

Marghera, 29 luglio 2019

 

Capitolo 138 La biografia di Paolo di Tarso - Cinquantacinquesima biografia (tutte le lettere di Paolo di Tarso commentate)

capitoli del settimo volume della Teoria della filosofia aperta

 

L'invenzione del Dio dei cristiani [indice dell'argomento teologico]

 

Attraverso cosa e perché si diventa Streghe o Stregoni

 

 

Le tre riflessioni sullo Stato Mafia

 

La Stregoneria

Noi siamo coloro che vivono nell'oscura magia
che la ragione non vede oltre la soglia della morte.

Viviamo in mari di nebbia
composta dalle emozioni degli uomini
dove le azioni sono oggetti che rotolano
dalla montagna della vita
e si depositano nel presente circondandoci

 

Questa si chiama Stregoneria

Parlare di Stregoneria

Pensare la società da Stregoni e riflettere

La Stregoneria riflette sulla filosofia - i 7 volumi della Teoria della filosofia aperta

 

I libri pubblicati in cartaceo

 

 

L'Intento che emerse all'inizio del tempo ci guida fra i marosi della vita.

Ogni Dio, davanti al quale vi metterete in ginocchio, si nutrirà delle vostre passioni. Gioirà del vostro fallimento esistenziale.

Come un padrone si nutre del tempo di vita dei suoi sottoposti, così il Dio padrone cristiano, ebreo, musulmano e buddista, si nutre della disperazione che impone agli uomini attraverso la rinuncia al desiderio e al piacere.

 

 

I libri pubblicati da Claudio Simeoni

 

Cuociamo come verdure
nella padella della vita,
a noi non spettò la decisione di nascere,
ma attraverso le scelte di vita
scegliemmo come morire
per accedere all'eternità.

 

 

La Stregoneria Pagana è la via alla Conoscenza della Religione Pagana.

La Religione Pagana viene definita dalla Federazione Pagana che, attraverso la Stregoneria, descrive il cammino che trasforma l'uomo in un DIO fra Dèi.

La Federazione Pagana è l'unica associazione religiosa pagana italiana il cui scopo è la definizione della Religione Pagana attraverso la Stregoneria.

Chi pratica una "stregoneria diversa" pratica SOLO superstizione cristiana.

 

Va all'indice della Conferenza di fondazione Religione Pagana

 

La stregoneria davanti alla vita

 

Stregoneria Pagana
navigare nel sito

L'arte della Stregoneria consiste nel costruire il corpo luminoso nell'individuo.

Permettere che le intuizioni generate dall'attività del corpo luminoso giungano alla coscienza armonizzando la ragione razionale e l'intuizione per poter abitare il tempo che viene incontro.

E' il corpo luminoso dell'individuo che progetta il suo abitare il mondo perché intuisce aspetti della realtà che la coscienza razionale ignora.

 

Va all'indice de: Commento agli Inni Orfici

Come si trasforma la percezione della realtà in Stregoneria

La filosofia dei vigliacchi e la filosofia della Stregoneria

Dalla dittatura del sanguinario Platone alla filosofia attuale

Gesù è il male assoluto. Violentare gli uomini in nome del padrone Gesù

Va all'indice de: Gli ingredienti della Stregoneria Pagana

Va all'indice de: La direzione in cui gli Stregoni modificherebbero la Costituzione della Repubblica

Va all'indice de: Passato e futuro della Stregoneria

Va all'indice de: Altri siti internet della Religione Pagana

Va all'indice de: Stregoneria, Orfeo, Platone Buddha

Va all'indice de: Fuoco emotivo e trasformazioni

Va all'indice de: Riflessioni della Stregoneria

Va all'indice de: Stregoneria, il male e la libertà

La conoscenza, la stregoneria e le religioni rivelate
con un trattore molesto (adattarsi alle condizioni)

 

Sito di Claudio Simeoni

Marghera, 01 giugno 2015

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

AVVISO: Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

DISCLAIMER: This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

Ultima modifica 12 febbraio 2025

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.