Il libro si può ordinare all'editore Youcanprint
Oppure, fra gli altri anche su:
Cod. ISBN 9788891170897
Tutti i capitoli li trovate qui
Premessa 7
LA VITA NELL'ESSERE NATURA 10
DIBATTITO N.1 - LE DETERMINAZIONI 10
Cosa dice la psicologia deterministica? 10
Il concetto di GERMINARE! 12
Principio del piacere e principio del dovere! 12
Il concetto di umiltà! 15
Cosa si intende col termine DIO? 16
Il Potere di Essere 18
Eros universale! 19
La magia delle determinazioni! 20
DIBATTITO N. 2: LA VOLONTA' 21
Cosa dice la psicologia di volontà 21
Cosa dice la filosofia di volontà? 22
Che cos'è la volontà in Stregoneria 23
La ragione ha paura della morte del corpo fisico 25
Come appaiono ai veggenti legati alla ragione i mondi di VOLONTA'? 28
DIBATTITO N. 3: SOSPENSIONE DEL DIALOGO INTERNO 32
L'individuo adulto e il bambino appena nato 32
Ossessione 36
L'imperturbabilità 38
Astrazione 38
Indifferenza 39
I neuroni specchio e percezione 40
DIBATTITO N. 4: MEDITAZIONE 42
La Ragione si impone sull'individuo a mano a mano che cresce! 43
Che cosa si intende per PAURA? 48
Come si rimuove la paura? 50
DIBATTITO N. 5: CONTEMPLAZIONE 52
La questione della contemplazione relativa al rito dell'Equinozio d'Autunno 58
Dove conduce l'azione del Contemplare 59
DIBATTITO N. 6: ASCOLTARE LE CORRENTI VEGETATIVE 62
Il discorso sull'autoguarigione 65
Le tare psicosomatiche 67
Percorsi di attivazione della percezione fisiologica 68
Appunto relativo alle Correnti Vegetative 71
DIBATTITO N. 7: ASCOLTARE IL MONDO ATTORNO A NOI 72
Il condizionamento educazionale che impedisce di ascoltare il mondo attorno a noi: le idee ossessive 73
Come si superano le ossessioni? 75
Saper ascoltare: dal mondo sociale umano al mondo dell'Essere Natura 77
Nel mondo dell'Essere Natura 78
Alcune rappresentazioni della Magia nell'ascoltare il mondo attorno a noi. 81
DIBATTITO N. 8: PALPARE IL MONDO 85
Alchimia 87
Muse 89
Emozioni e principio del piacere 92
Una nota religiosa o di follia su Palpare il Mondo 94
Ultima nota a proposito di Palpare il Mondo. 95
DIBATTITO N. 9: CHIAMARE LE COSE COL LORO VERO NOME 97
Alcune questioni dibattute in filosofia. 98
La questione in Kant 98
Il concetto generale dell'idealismo e del realismo. 99
Concetto generale della fenomenologia. 100
L'Essere Umano nella Natura! 100
Il primo colpo d'occhio 102
Chiamare le cose col loro vero nome in relazione al sistema sociale 104
Nel mondo delle emozioni 107
DIBATTITO N. 10: L'ARTE DELL'AGGUATO 1^ PARTE 110
Gli elementi che compongono l'Arte dell'Agguato 110
L'agguato come Arte 112
1) Conoscere sé stessi e le proprie possibilità! 114
2) Conoscere l'oggettività e il mondo nel quale si agisce. 114
3) Agire rispondendo ai propri bisogni - riconoscere le proprie necessità! 116
4) Individuare l'obbiettivo, raggiunto il quale, si ritiene di soddisfare il proprio bisogno. 118
5) Analizzare l'oggetto, considerarlo - Individuare l'insieme di cui è espressione. 118
6) Nascondere sé stessi - Occultare il proprio intento - Distrarre, impedire l'individuazione delle proprie strategie. 119
7) Diventare parte integrante del mondo - non separarsi da esso - Decidere quando separarsi, come e perché. 120
8) Sottrarsi all'attenzione del mondo quando questo ti fa oggetto della sua attenzione per predarti. 122
9) Quando si costruiscono le condizioni per agire in una situazione d'agguato è perché con l'azione abbiamo evocato gli Dèi nel mondo: le condizioni sono Dèi. 123
10) L'attacco finale o la soluzione della contraddizione! 125
Conclusione. 127
DIBATTITO N. 10: L'ARTE DELL'AGGUATO 2^ PARTE 128
Dalla ragione all'intuizione. 128
1) Girare lo sguardo. 132
2) Agguato a noi stessi. Nelle pratiche d'agguato nei confronti del mondo. 134
3) Riversare sé stessi nel mondo. 140
Riassumendo 141
I tre agguati 141
LA VITA NEL MONDO SOCIALE UMANO 143
DIBATTITO N. 1: TOGLIERSI DAL CENTRO DEL MONDO 143
La condizione narcisistica. 143
Il pigmalionismo 146
I sensi di colpa 147
Imitazione 148
La rottura della condizione narcisistica 150
Opportunismo 153
DIBATTITO N. 2: SCETTICISMO 155
Criterio dello scetticismo 155
Famiglia e relazioni interpersonali 158
Vita sociale 159
La vita lavorativa 160
Vita politica e manipolazione di massa 161
Cassazione è reato umiliare i figli 162
1) Scetticismo nel Sistema Sociale! 163
2) Verifica delle informazioni; 163
DIBATTITO N. 3: IL GIUDIZIO DI NECESSITA' 168
Menzogna 173
Sulle emozioni nel Sistema Sociale 176
Ciò che voglio! Ciò che non voglio! 177
Ciò che gradisco! Ciò che non gradisco! 178
Ciò che mi incollerisce! Ciò che mi rende tranquillo! 178
Ciò che mi impaurisce! Ciò che mi da' sicurezza! 179
Ciò che mi da' fiducia! Ciò che mi sfiducia! 180
Ciò che mi da' felicità! Ciò che mi da' tristezza! 180
Ciò che mi coinvolge! Ciò che mi annoia! 181
Ciò che mi interessa! Ciò che non mi interessa! 182
DIBATTITO N. 4: CHIEDERSI IL PERCHE' DELLE COSE 184
Finalismo 184
L'uso della conflittualità sociale 192
Il prete buono e il prete cattivo. 194
DIBATTITO N. 5: LA FOLLIA CONTROLLATA 196
Che cos'è la Follia Controllata? 198
Comportamenti distruttivi più comuni manifestati dalle persone nella società umana. 199
1) Difesa: annullamento. 200
Come si presenta la patologia di negazione nel Sistema Sociale. 202
2) Difesa: maniacale! 208
3) Difesa ossessiva 211
4) Difesa percettiva 212
5) Difesa egodistonica - Diniego 213
6) Difesa formazione reattiva 214
7) Difesa identificazione 216
8) Difesa introiezione 217
9) Difesa isolamento 219
10) Difesa messa in atto 221
11) Difesa negazione 222
12) Difesa neutralizzazione. 223
13) Difesa proiezione. 225
14) Difesa regressione. 226
15) Difesa rimozione 227
16) Difesa scissione. 228
17) Difesa sublimazione 230
Conclusione 232
LA VITA NEI MONDI DELLA PERCEZIONE 234
DIBATTITO N. 1: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO 234
1°) Il mondo 235
2) La Ragione 235
3) Ragione, energia e forma 237
4) I sensi e il mondo 237
5) Autoguarigione e sospensione del giudizio 239
6) Con la sospensione del giudizio entriamo nei mondi della percezione 242
7) La sospensione del giudizio e l'arte della Stregoneria 245
DIBATTITO N. 2: L'ATTENZIONE 250
Premessa 250
Come si forma l'attenzione attuale? 253
La forza morale, l'etica 257
Un discorso sul Potere di Essere. La donna, il parto e il futuro sociale. 262
DIBATTITO N. 3: L'INTENTO 267
Pensare il mondo come Stregoni - Tempo 269
Quarta Parte - L'Intento delle Linee 272
Girare lo sguardo 275
Riconoscere sé stessi come un DIO 276
Mettere in ordine la propria vita quotidiana 277
Individuare i propri intenti 277
Vivere per Sfida. Quando si armonizza la propria soggettività con l'oggettività nella quale viviamo, non resta altro che il vivere per sfida. 278
Il piccolo tiranno 279
L'Intento come punto d'appoggio 281
DIBATTITO N. 4: l'ARTE DEL SOGNARE 284
Come si pratica il Sognare? 286
Oscillazione del tempo della ragione 289
Diventare permeabili agli Dèi 292
Mondi del sognare 293
La perdita del ricordo del sogno 294
Marghera, 11 maggio 2015
Home Stregoneria Pagana |
Pubblicare in cartaceoconsente di mantenerela memoria delrespiro di liberta'su un futuro che immaginiamo |
Libri pubblicati da Claudio Simeoni |
Claudio Simeoni Meccanico Apprendista Stregone Guardiano dell'Anticristo Tel. 3277862784 e-mail: claudiosimeoni@libero.it |
I libri di Religione Pagana e di Stregoneria di Claudio Simeoni. I libri sono pubblicati per fissare il ricordo del lavoro di formazione del pensiero della Religione Pagana oltre la diffusione dell'web.